Vinted: che cos’è e come funziona il marketplace per l’abbigliamento usato

Vinted è una piattaforma che di recente si è imposta nel mercato dell’usato per quanto riguarda i capi di vestiario e gli accessori. È uno strumento veloce, sicuro e molto facile da usare per chi vuol disfarsi di vestiti e altro che ha nell’armadio, recuperando un po’ di denaro. Con questa App si possono fare ottimi affari, spesso trovando anche occasioni per vestiti messi una volta sola e quindi praticamente nuovi.

Questo servizio esiste dal 2008 e nasce in Lituania da un’idea di Milda Mitkute e Justas Janauskas, ma è dal lancio negli Stati Uniti che ha cominciato a farsi vedere con grandi numeri. Attualmente è attiva in più di 20 paesi, con milioni di utenti iscritti.

Come si usa Vinted

Vinted, che nel nostro paese è più che altro nota come app per il cellulare, esiste anche in versione desktop e soltanto in Europa vanta 34 milioni di utenti attivi, con un sistema di compravendita assolutamente sicuro e senza costi aggiuntivi. Per installarla basta andare sull’App Store oppure Google Play, mentre su desktop si accede dal sito www.vinted.it con un account attivo.

Questa app è un’ottima vetrina per monetizzare sui contenuti del proprio armadio, eliminando tutti i capi di vestiario ancora in buone condizioni che non ci servono più e offre anche un servizio di forum per fare domande sulle offerte che si trovano, sempre in grandi numeri, per prodotti di ogni tipo.

Per utilizzare la piattaforma è sufficiente iscriversi aprendo un account e accettando le condizioni del servizio. Come tanti portali si può utilizzare l’accesso con l’account di Google oppure con quello di Facebook, se si preferisce non impiegare l’email.

Una volta scelto il nickname e deciso se ricevere una newsletter periodica con offerte e aggiornamenti, ci sono alcune piccole formalità, identiche a quelle degli altri siti e si può cominciare a cercare gli affari più interessanti.

Questa App si usa per acquistare e vendere capi d’abbigliamento, non sempre di seconda mano perché è possibile trovare anche prodotti con ancora il cartellino, come per esempio gli acquisti errati.

Per vendere bisogna cliccare su Vendi/Vendi Subito, caricare fino a 20 foto dell’oggetto e selezionare in una delle categorie disponibili, come casa, bambini, uomini e donne e la sottocategoria.

Il brand è un’altra informazione importante, che deve essere aggiunta oltre alle condizioni, che vanno da nuovo con cartellino fino a discrete. Queste devono sempre essere fedeli alla verità, perché la community è molto attiva e se si cerca di imbrogliare qualcuno si viene rapidamente smascherati.

Infine l’ultimo passaggio è scegliere tra vendita o scambio. Quindi a questo punto si mette il prezzo, oppure si propone di scambiare, se si preferisce una permuta con altri prodotti nella stessa fascia.

Se qualcuno è interessato basta impacchettare il capo di vestiario o l’accessorio, stampare l’etichetta prepagata che viene fornita direttamente dalla piattaforma per semplificare lo scambio e favorire l’affidabilità delle transazioni e spedire entro 5 giorni.

Il pagamento da parte del destinatario avviene solo quando questo ha confermato che tutto è conforme con quanto riportato nell’annuncio e la transazione avviene senza commissioni.

Il denaro viene depositato sul tuo conto di Vinted e quando è stato confermato poi viene trasferito su una delle principali piattaforme di accredito, con disponibilità che di solito è entro i 5 giorni lavorativi.

Come si fa a comprare su Vinted

Per comprare su Vinted invece basta cercare il prodotto che si vuole, chiedere al venditore tutte le informazioni che si desiderano, oppure delle foto aggiuntive se quelle presenti non risultassero sufficientemente chiare e poi procedere all’acquisto, completando il form con i dati necessari per la spedizione.

La procedura si conclude inserendo un metodo di pagamento valido fra quelli disponibili, che coprono gran parte dei servizi più diffusi e il punto di ritiro.

Se si desidera una protezione acquisti per una maggior garanzia, Vinted la offre a un costo di 0,70€ a cui si somma il 5% del prezzo di acquisto. Se l’articolo non arriva nei tempi previsti oppure non dovesse essere conforme alla descrizione, con questo servizio di scambio basta segnalare entro due giorni dalla consegna il problema e richiedere il rimborso.

Concludendo

Vinted è sicuro, rapido e semplice. Grazie al servizio resi e alla community è molto difficile rimanere delusi e in ogni caso bastano pochi passaggi per restituire i prodotti non conformi.

Il metodo di pagamento, inoltre, garantisce che le transazioni siano facili da seguire all’interno del sito e a prova di imbroglioni.


Pubblicato

in

ID: