Il 17 Marzo in Irlanda è la festa di San Patrizio (St. Patrick’s Day detto anche Paddy’s Day dall’affettuosa abbreviazione del nome Patrick). Questa festa è diventata popolare anche in Italia soprattutto perché spesso coincide con feste della birra o serate ad hoc organizzate dai pub irlandesi sparsi per la penisola.
Chi era San Patrizio e come nasce la tradizione irlandese?
Nato nel 385 d.C., San Patrizio era un vescovo che venne mandato in Irlanda per evangelizzare il cristianesimo sull’isola pagana. Per rendere il messaggio più accessibile San Patrizio cominciò a mescolare il cristianesimo con alcuni elementi di cultura locale come ad esempio la croce celtica.
Si narra che San Patrizio abbia liberato l’Irlanda dai serpenti, bandendoli dall’isola con una pietra dalla cima della collina di Croagh Patrick, sebbene studi scientifici dimostrano che questi rettili non erano presenti sul territorio fin da prima dell’arrivo del vescovo. Il mito dei serpenti sembra più una metafora della cristianizzazione dell’isola avvenuta nel giro di 200 anni.
Alla festa di San Patrizio sono legati sia il colore verde, che rappresenta i pascoli dell’Irlanda ed è il colore per rendersi invisibile ai folletti (Leprechauns) che secondo la leggenda custodiscono una pentola piena di monete d’oro alla base dell’arcobaleno, che il trifoglio (Sharmrock). Il trifoglio e l’arpa celtica sono i simboli dell’Irlanda e pare che San Patrizio abbia utilizzato proprio il trifoglio per spiegare ai pagani la Trinità.
Come festeggiare San Patrizio nel 2021
La prima parata di San Patrizio risale al 17 marzo 1601 in America dagli irlandesi emigrati in America e solo nell’Ottocento si cominciò a festeggiare anche in Irlanda.
L’ente del turismo irlandese si è fatto promotore dell’evento virtuale St. Patrick’s Day a Home con l’obiettivo di riunire tutti gli irlandesi e i simpatizzanti del mondo per festeggiare il santo patrono con una diretta live di 90 minuti a partire dalle ore 20 del 17 marzo sui pub più famosi d’Irlanda, la musica celtica e un po’ di Riverdance.
Moltissimi gli eventi in streaming sul sito ufficiale dell’evento dove quest’anno anche la tradizionale parata sarà virtuale.
In occasione della festa domani verranno illuminate con la luce verde a rappresentare l’Irlanda non solo la cattedrale di San Patrizio a Dublino ma anche i principali monumenti dei paesi che hanno aderito al #GlobalGreening tra cui anche l’Italia che illuminerà di verde la Torre di Pisa. Il #GlobalGreening coinvolgerà 440 attrazioni dal London Eye all’Opera House di Sidney, dall’Empire State Building alle Cascate del Niagara che si illumineranno di verde per un giorno. In Italia si illumineranno 42 monumenti: oltre alla Torre di Pisa anche la Porta di San Giacomo a Bergamo, la Colonna Traiana a Roma, la torre dell’UniCredit a Milano, il Palazzo del Podestà di Bologna, il Castel Nuovo a Napoli.
Questa manifestazione nata 11 anni fa con l’illuminazione dell’iconica Opera House di Sidney come simbolo dei rapporti fra l’Australia e l’Irlanda, assume un significato particolare quest’anno che il verde rappresenta non solo i pascoli irlandesi ma anche un messaggio di speranza e il desiderio di avvicinare i popoli in attesa che si possa tornare a viaggiare. Per la prima volta verrà illuminata anche una cassetta postale in cima alla Øretoppen Mountain in Norvegia, 350km a nord del Circolo Polare Artico. Per ulteriori informazioni sul #GlobalGreening e per vedere alcune foto dei monumenti illuminati visita il sito Irlanda.com
Ricette per festeggiare San Patrizio
Sul sito Irlandando.it trovi una sezione dedicata alle ricette per San Patrizio tra cui l’Irish Stew, uno stufato di agnello e patate solitamente accompagnato da una bella Guinness anche se il piatto tradizionale della festa è il Bacon and Cabbage ovvero la pancetta con i cavoli. Come dolce consigliamo anche il Birramisù alla Guinness o la Guinness Cake al cioccolato