Raccomandata market 6897: Chi la manda e cosa contiene

La raccomandata market rappresenta una tipologia di lettera che viene spedita all’interessato tramite il servizio di Poste Italiane. Nel caso in cui il destinatario non sia in casa per ricevere in consegna la lettera, il postino lascia un avviso di giacenza che contiene un codice specifico, identificativo del mittente.

Nella raccomandata market 6897, il codice numerico sta ad indicare che la lettera è stata inviata dall’INPS (Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale), senza comunque fornire notizie sul contenuto della comunicazione, che può essere conosciuto solo recandosi a ritirarla presso l’ufficio postale o l’hub indicato nell’avviso.

Il contenuto della raccomandata market 6897


Il codice numerico sulla raccomandata identifica il mittente della corrispondenza, permettendo al destinatario che non abbia potuto materialmente riceverla, di sapere che, nella fattispecie, esiste in giacenza una lettera dell’INPS che lo riguarda.

La raccomandata market 6897 può avere un contenuto molto vario: può trattarsi di una comunicazione all’utente circa la richiesta di documenti ad integrazione di una domanda, oppure riferirsi alla trasmissione di estratti conto assicurativi di dipendenti pubblici, oppure ancora richiedere pagamenti in compensazione di somme acquisite indebitamente rispetto alla posizione previdenziale, risalenti agli anni passati.

In particolare, la raccomandata può riguardare:

• la richiesta di pagamento di rate a saldo e a stralcio inerenti a procedimenti pendenti;
• il recupero di somme dovute per assegni sociali;
• l’autorizzazione al versamento dei contributi volontari, con allegati relativi bollettini;
• le comunicazioni su procedure per infortuni (ad esempio, la richiesta di integrare la documentazione prodotta con certificati assicurativi);
• la comunicazione per contributi da versare, se si è in possesso di partita IVA, per gli anni passati;
• le informazioni e le eventuali integrazioni di allegati, relative alla domanda per il bonus bebè;
• altre comunicazioni relative ad assegni pensionistici;
• un semplice avviso sullo stato di una pratica in corso.

Perché ritirare al più presto una raccomandata market 6897

La domanda che ci si pone solitamente è se vi sia urgenza di ritirare la raccomandata di cui si è ricevuto avviso di giacenza, nello specifico caso in cui riporti il codice 6897.

È buona norma dedicare sempre attenzione a questo tipo di avvisi, per poter visionare prima possibile il contenuto della comunicazione INPS.
Il mancato ritiro di una raccomandata market 6897, infatti, può avere conseguenze anche piuttosto serie, per diversi ordini di motivi:
• se si tratta di un avviso di pagamento, il ritardo nell’effettuarlo darà luogo a sanzioni che produrranno una maggiorazione della somma dovuta;
• se la comunicazione contiene una richiesta di integrazione di documenti, è altrettanto importante ritirare la raccomandata e adempiere a quanto richiesto dall’INPS per non rallentare l’iter burocratico della pratica a cui si riferisce;
• nel caso in cui si tratti di una richiesta di pagamento che si ritiene non dovuta, i termini di opposizione sono perentori: ritirando in tempo l’avviso si può fare opposizione alla richiesta che si dovesse ritenere illecita, con la possibilità di sgravio della somma relativa al debito contestato.

Ricordiamo che il mancato ritiro di una raccomandata market 6897 verrà comunque iscritto come ritiro effettuato, con la conseguenza che, non avendo saputo quale fosse il contenuto della comunicazione, si potrebbe essere costretti a pagare in ogni caso una somma, magari non dovuta.

La comunicazione di avvenuta notifica della raccomandata market 6897

La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto la comunicazione di avvenuta notifica (CAN): tale disposizione prevede l’ipotesi in cui il destinatario sia assente al momento della consegna della posta e questa sia stata ritirata da un terzo estraneo.

Secondo le disposizioni dell’art 7, c. 3, della legge, se la raccomandata viene consegnata materialmente a persona diversa dal destinatario dell’atto (ad esempio, un suo convivente o un addetto alla casa o al luogo di lavoro), l’operatore postale darà comunicazione di questa circostanza al diretto interessato con una seconda raccomandata senza ricevuta di ritorno.
Importante ricordare che, ai fini della decorrenza dei termini, la notifica dell’atto spedito dall’INPS si considera come avvenuta nella data in cui la posta è stata consegnata, non in quella di rilascio della CAN.

Infine, un suggerimento: dopo aver ricevuto l’avviso di giacenza e anche prima di ritirare la raccomandata market 6897, è possibile sapere da dove la lettera è partita, collegandosi al sito https://www.poste.it/cerca/index.html# di Poste Italiane, digitando il codice identificativo.

Hai ricevuto invece una raccomandata 6856 o un atto giudiziario market 647? Guarda chi la manda e cosa contiene, sul nostro articolo dedicato.


Pubblicato

in

da