In questi giorni sempre più persone stanno ricevendo delle raccomandate contrassegnate dal codice 6858, il quale scatena non poche preoccupazioni per possibili cartelle esattoriali, multe oppure altre comunicazioni sgradevoli. Ma di cosa si tratta esattamente? Scopriamolo insieme!
Raccomandata 6858: chi la manda
Il codice della raccomandata 6858 proviene da Poste Italiane e ha lo scopo di identificare il tipo di comunicazione. Tale operazione può essere effettuata direttamente dal sito web dell’azienda, dove è inoltre possibile individuare la località di provenienza.
Non trattandosi di un atto giudiziario, è possibile tranquillizzarsi immediatamente, in quanto non riguarda verbali, citazioni in giudizio, mandati di comparizione in tribunale oppure cartelle esattoriali.
Può però contenere dei solleciti di pagamento di una bolletta del gas, delle segnalazioni inerenti al proprio veicolo (per esempio assicurazione, bollo auto, sinistro stradale e via discorrendo), recapito di carte di debito/credito, assegno di rimborso da enti pubblici o privati, comunicazioni di parte di istituti assicurativi o bancari, lettera da parte di un legale oppure comunicazioni generiche tra soggetti privati.
Significato dei codici delle raccomandate
Quando si riceve la notifica di una raccomandata, specialmente se non è possibile ritirarla subito, scatena sempre un po’ di preoccupazione.
Sebbene non sia possibile conoscere il vero contenuto della busta prima dell’apertura, si consiglia di informarsi circa i seguenti codici di riconoscimento per identificare il mittente:
– 12, 13, 14, 15: si tratta di una raccomandata semplice e viene recapitata dai 4 ai 6 giorni lavorativi.
Solitamente contiene comunicazioni da parte di un soggetto privato, da una società fornitrice di utenze, un sollecito di pagamento oppure, comunicazione da parte di un datore di lavoro oppure di una diffida da parte di un avvocato;
– 573: una raccomandata con il suddetto codice viene inviata dall’Agenzia delle Entrate per comunicazioni generiche;
– 75, 76, 77, 78, 79: hanno lo scopo di identificare atti giudiziari inviati sia da un utente privato, sia dal Tribunale, contravvenzioni, multe stradali oppure comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, specialmente i controlli inerenti alle dichiarazioni dei redditi;
– 608 e 609: sono delle comunicazioni provenienti da un Ente pubblico oppure dalla Pubblica Amministrazione;
– 612, 614 e 693: sono lettere provenienti da istituti di credito, comprese Poste Italiane, visto che ricoprono anche tale ruolo;
– 613 e 615: sono notifiche di pagamento inviate dall’Agenzia delle Entrate, da Poste Italiane oppure dalle case automobilistiche per richiedere il richiamo di un veicolo;
– 616 e 628: sono comunicazioni di varia natura;
– 617, 648, 649, 669: sono lettere inviate da imprese e banche per l’invio di una carta di pagamento oppure per sollecitare un pagamento;
– 617 e 669: richiami di autoveicoli da parte della casa costruttrice a causa di un difetto di fabbricazione;
– 665: riguardano comunicazioni da parte degli istituti assicurativi, sia generiche, sia inerenti a eventuali sinistri;
– 668: sono lettere inviate dalle autorità giudiziarie e amministrative e possono pertanto contenere mandati di comparizione, avvisi di garanzia, multe e citazioni in tribunale;
– 670, 671, 689: si tratta di cartelle esattoriali inviate sia dall’Agenzia Entrate Riscossione, sia da Equitalia;
– 63, 65, 630, 650: sono comunicazioni inviate dall’Inps.
Il codice 650 contiene cambiamenti contributivi oppure informazioni sulla pensione.
Tempistiche di giacenza raccomandate
Se non si riesce a ritirare subito la raccomandata, esiste la possibilità di ritirarla presso l’Ufficio Postale indicato sull’avviso lasciato dal postino entro 30 giorni.
Nel caso di atti giudiziari, la tempistica si allunga a 180 giorni. Qualora ci si rifiuti di ritirare la raccomandata, quest’ultima è da considerarsi consegnata ugualmente e il mittente può pertanto prendere i dovuti provvedimenti legali.
Lo stesso discorso vale anche in caso di mancato ritiro della corrispondenza in giacenza
Se vuoi saperne di più sui codici delle raccomandate leggi tutti nostri articoli sul tema cliccando qui