Raccomandata 61804: Chi la manda e cosa contiene

Sempre più persone stanno ricevendo una raccomandata contrassegnata dal codice 61804 e si stanno dunque domandando che cosa mai possa trovarsi al suo interno.
Bisogna innanzitutto segnalare che tale comunicazione è gestita da Poste Italiane, viene solitamente inviata da Bologna (è la sede di uno dei suoi principali centri di smistamento del Nord Italia) e non contiene alcun atto giudiziario, mandato di comparizione in tribunale, cartella esattoriale o multa.
Se non si ha avuto la possibilità di ritirarla subito, non resta che recarsi presso l’ufficio postale in cui è stata depositata in giacenza e controllare personalmente.

Come monitorare la raccomandata 61804


Sebbene non sia possibile conoscere il contenuto della raccomandata 61804 prima dell’apertura fisica della busta, è tuttavia possibile risalire alla sua provenienza tramite il servizio di tracking di Poste Italiane.
Quest’ultimo è comodo, totalmente gratuito e vi si può accedere nella seguente modalità:

– collegarsi al sito www.poste.it;
– selezionare la lente di ingrandimento situata in alto a destra della home page;
– inserire il codice della raccomandata nello spazio situato sotto la dicitura Cerca Spedizioni e cliccare sulla lente di ingrandimento a fianco.

Una volta effettuati questi semplici tre passaggi, sarà possibile visionare la città di provenienza della spedizione più tutti i rispettivi movimenti.

Puoi leggere il nostro articolo sul sevizio Poste Dove e Quando? per rintracciare le raccomandate.

Che cosa può contenere la raccomandata 61804?


La raccomandata 61804 può contenere diverse comunicazioni, tra cui:

– quelle riguardanti il proprio veicolo, basti pensare all’assicurazione, al bollo auto oppure ad un richiamo da parte della casa madre;
– quelle provenienti dal proprio istituto bancario;
– l’invio di carte di debito oppure credito;
– l’invio di un assegno di rimborso IRPEF;
– notifica del mancato pagamento di una bolletta;
– lettera da parte di un ufficio legale, per esempio una richiesta di risarcimento, una diffida e via discorrendo;
– comunicazioni generiche tra soggetti privati;
– comunicazioni da parte del Comune di residenza circa la tassa sui rifiuti, la notifica di un mancato pagamento e quant’altro.

Come riconoscere i codici delle raccomandate


Tutte le raccomandate inviate da Poste Italiane, in base alla tipologia del contenuto, sono contrassegnate da un apposito codice identificativo, il quale ha lo scopo di preannunciare la natura del contenuto.
Ecco quelli più conosciuti:

12,13,14,15: riguardano le comunicazioni generiche e vengono solitamente consegnate nell’arco di 4/6 giorni lavorativi;

63, 65, 630 e 650: può trattarsi di diffide, informazioni mediche, pensionistiche o accertamenti di varia natura;

608 e 609: sono solitamente comunicazioni inviate dalla Pubblica Amministrazione, basti pensare all’invio di un documento di identità;

612, 614 o 693: si tratta di comunicazioni provenienti da istituti bancari o di credito, Poste Italiane oppure Agenzia delle Entrate;

613 e 615: in questo caso la raccomandata proviene dall’Agenzia delle Entrate per sollecitare il pagamento di imposte o multe non ancora pagate.
Talvolta si può invece trattare di comunicazioni da parte dell’INPS oppure da Poste Italiane;

75, 76, 77, 78, 79: sono inerenti ad atti giudiziari, comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate oppure multe;

616, 670, 671, 689: è uno dei codici meno desiderati, in quanto contenenti cartelle esattoriali oppure un sollecito di pagamento;

648, 649, 669: le raccomandate contrassegnate da questo codice riguardano l’invio di una carta di credito o debito;

665: viene anche chiamata raccomandata market, poiché può riguardare sia l’invio di una carta di debito/credito da parte di una banca oppure comunicazioni riguardanti le assicurazioni auto

668: il suddetto codice riguarda le comunicazioni inerenti all’ambito amministrativo e legale come citazioni in tribunale, multe o avvisi di garanzia.

L’importanza del ritiro delle raccomandate


Qualunque sia il codice della raccomandata, si consiglia vivamente di ritirarla quanto prima, poiché, se il postino ha lasciato il rispettivo avviso di giacenza nella casella postale, la comunicazione è da considerarsi già ricevuta dal destinatario, sul quale possono essere attuati eventuali provvedimenti.

Per saperne di più leggi i nostri articoli sulla raccomandata market 6856 e 6857 e sull’atto giudiziario market 647.


Pubblicato

in

ID: