Quando cambia l’orario

L’ora legale venne introdotta in Italia nel 1966 come un metodo per risparmiare energia e sfruttare meglio la luce solare durante la bella stagione quando il sole sorge prima e tramonta più tardi. Infatti con l’ora solare il sole sorge alle 4,30 e tramonta alle 20 mentre con quella legale sorge alle 5,30 e tramonta alle 21.

Questo consente di recuperare un’ora di luce alla sera tra le 20 e le 21 e quindi risparmiare 0,2% sulla corrente elettrica (Dati Enea – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, energia e ambiente).

Recentemente il parlamento europeo ha votato per l’abolizione dell’obbligo di passare all’ora legale lasciando ai singoli Paesi la scelta a partire dal 2021. La mozione era stata promossa dai Paesi del Nord Europa ed è probabile che nel 2021 i Paesi dell’Europa meridionale optino per mantenere l’ora legale tutto l’anno mentre quelli del nord preferiscano l’ora solare per 12 mesi. L’Italia non ha ancora preso una decisione in merito.

Per quest’anno dovremo spostare le lancette indietro di un’ora e adeguarci all’ora solare nella notte fra sabato 24 e domenica 25 ottobre. In questo modo guadagneremo un’ora al mattino e avremo un’ora in meno di luce alla sera fino a sabato 27 marzo 2021 quando le lancette dovrebbero tornare a spostarsi in avanti per l’ora legale e chissà magari potrebbe essere l’ultima volta.


Pubblicato

in

ID:

review: