In base alle più recenti linee guida, è ormai appurato che nei prossimi anni la Virtual Reality (VR) sarà il supporto digitale maggiormente utilizzato in ambiti pubblici e privati.
I settori che ne fanno maggiore impiego sono senza dubbio quelli del design industriale, in grado di sfruttare tutte le varianti di modelli standard digitalizzati e quindi elaborati nella maniera più foto-realistica possibile. Ulteriori campi d’applicazione della VR sono relativi alla pianificazione virtuale di impiantistica, la configurazione ergonomica delle postazioni operative di lavoro oltre a numerose applicazioni di Marketing.
Il presupposto indispensabile che potrà consentire una sempre maggiore diffusione di tale metodica è collegato alle sue caratteristiche di velocità nella trasmissione-dati, di larghezza della banda, delle evolute prestazioni. Proprio a causa di tali requisiti è però necessaria una specifica configurazione hardware, che tenga conto della trasmissione dei dati in tempo reale, realizzabile in qualsiasi luogo e con una latenza trascurabile.
Ecco per quale motivo un’applicazione di Virtual Reality beneficia della rete 5g, considerata come il più innovativo standard di telefonia mobile attualmente disponibile.
In che cosa consiste la rete 5g
Già con l’introduzione dello standard 4g (LTE) è stata offerta l’opportunità di ridurre il tempo di risposta di quasi 2/3 rispetto alla precedente modalità 3g (UMTS), limitando la risposta da 100 a 30 millisecondi. Con l’introduzione del 5g, queste prestazioni sono migliorate ulteriormente, andando a ottimizzare i tempi di latenza, che sono arrivati a un solo millisecondo alla risposta.
Il valore di un millisecondo è talmente trascurabile che consente di parlare di trasmissione-dati in tempo reale; proprio per questo motivo il 5g viene a ragione considerato un vantaggioso punto di partenza per le applicazioni future della Virtual Reality.
Una completa copertura è stata programmata nel corso del 2021, anche se non è ancora chiara la tempistica con cui sarà possibile realizzarla. Molte aziende sono attratte da queste possibilità digitali, il cui scopo è quello di velocizzare le procedure operative e quindi di incrementare il loro giro d’affari.
Vantaggi del 5g per la realtà virtuale
Il principale vantaggio offerto da questa innovativa tecnologia è senza dubbio collegato al settore visivo del mondo virtuale, che può raggiungere realmente obiettivi finora non ipotizzabili. È in fase di studio l’opzione di ridurre la complessità dei dispositivi richiesti per la gestione di questa VR, poiché allo stato attuale le sue caratteristiche prevedono l’impiego di sovrastrutture non sempre disponibili.
Un inconveniente che le metodiche 5g potrebbero essere in grado di risolvere dipende dall’impiego di ampie larghezze di banda, capaci di ridurre notevolmente la latenza.
Si tratta di un vantaggio particolarmente interessante in quanto è risaputo come l’impatto visivo diventa efficace se è immediato e quindi se non prevede dei tempi morti.
Collegamento tra virtual reality e 5g
La virtual reality consiste in una realtà simulata dove ci si immerge in un mondo digitale tramite l’impiego di un visore VR; in questo modo l’utente può sperimentare in prima persona delle esperienze straordinarie. Tutti conoscono le sue infinite possibilità che permettono al soggetto di immergersi in un nuovo mondo, in un nuovo spazio e in un nuovo tempo. I principali strumenti che fanno impiego della VR sono il PC, la Playstation e lo smartphone.
Come accennato, il 5g rappresenta una vera e propria rivoluzione non soltanto per quanto riguarda la velocità di trasmissione-dati, ma anche per l’elevata qualità delle risposte.
Con questa tecnologia è possibile connettere tutto quello che ci circonda con una velocità 100 volte maggiore rispetto alle condizioni attuali. Il collegamento con la virtual reality si è confermato un notevole passo avanti per reattività e responsività applicate in molti settori operativi.
Basti pensare alla guida autonoma dei veicoli, che può essere migliorata all’ennesima potenza in seguito alla possibilità di comunicare in tempo reale sia tra di loro che con migliaia di sensori sparsi nelle città.
Settori applicativi del 5g per la virtual reality
Oltre a quello delle automotive, un altro settore applicativo di questa tecnologia è quello della chirurgia a distanza, che potrebbe rendere possibili interventi eseguiti da un medico non presente in sala operatoria, ma capace comunque di interagire con l’equipe.
Anche per quanto si riferisce a video e musica in streaming, il 5g applicato alla VR può consentire la connessione simultanea di molti device, senza per questo sovraccaricare le linee. La trasmissione di eventi live è soltanto un esempio applicativo di estremo interesse. La sinergia tra virtual reality e 5g può dunque contribuire allo sviluppo di potenzialità inimmaginabili nei più svariati settori.