Durante questo ultimo anno, fra le altre cose, abbiamo sentito maggiormente la mancanza di ristoranti e palestre. Se i primi sono riusciti ad organizzarsi con i delivery, purtroppo le palestre non sono riuscite a fare la stessa cosa – per ovvi motivi.
Ma non demordiamo, allestire una piccola palestra in casa è possibile. Vediamo assieme come!
La cosa più importante innanzitutto è: non comprate attrezzature particolarmente complesse se siete alle prime armi. Rischiate solo di farvi male. Per ogni livello di preparazione c’è uno strumento adatto.
Dopo aver deciso quale tipo di programma seguire (evitate il fai da te, è rischioso e controproducente – nel migliore dei casi è semplicemente inefficace), che siano dei tutorial su youtube o che vi facciate seguire online da un personal trainer, ecco alcuni attrezzi che potrebbero esservi utili.
Tappetino
Iniziamo dalla base: un tappetino. Che pratichiate yoga, pilates o funzionale non importa: un tappetino vi servirà. Sono pieghevoli ed occupano poco spazio, online ce ne sono a iosa.
Elastici Fitness
Si tratta di un set di elastici con diverse resistenze, sono molto utili per andare ad aumentare l’intensità negli esercizi a corpo libero.
Barra multifunzione
La barra multifunzione si aggancia alla porta e si sgancia con un semplice movimento. Può essere usata per le trazioni (se non riuscite a farne a corpo libero, potete usare gli elastici di cui abbiamo parlato prima, che a seconda della resistenza vi aiutano a venir su con più facilità) o, se usata a terra, si può usare per i piegamenti a terra o per allenare dorsali o addominali.
TRX
Il TRX (Total Resistance Exercises) è alla base del suspension training, l’allenamento in sospensione. Ma è molto usato anche nell’allenamento funzionale, nel calisthenics o generalmente come supporto a qualsiasi allenamento a corpo libero.
È un attrezzo che consiste in una bretella con un gancio con moschettone da un lato, per il fissaggio (oppure si può chiudere dietro una porta, levando il gancio ed utilizzando uno spessore) e con due maniglie dall’altro. A seconda dell’utilizzo è possibile modulare l’intensità di ogni esercizio cambiando semplicemente posizione ed inclinazione.
Kettlebell
I kettlebell sono delle sfere di ghisa con un manico. Sono usatissimi nell’allenamento funzionale, ma per esercizi molto tecnici come snatch e clean occorre una base di preparazione. Se non ne avete non improvvisatevi, rischiate di farvi male e di danneggiare casa. Potete comunque usarli come sovraccarico al posto di bilancieri o manubri.
Manubri
Altro modo per sovraccaricare è quello di utilizzare manubri. Piccoli e comodi, sono rivestiti in neoprene per non farli scivolare. Venduti a coppie o in kit che vanno dal mezzo kg fino ai 10kg.
Ellittica o Vogatore
Per fare un allenamento ad alta intensità potete decidere di optare per un’ellittica, se non avete molto spazio ne esistono di pieghevoli.
Altra opzione è il vogatore: si va su con il prezzo, ma l’allenamento è decisamente più completo.
Panca multifunzione
Se invece volete ricreare la vera e propria palestra in casa, andate sulla panca multifunzione. In poco spazio vi consente lo svolgimento di oltre 25 esercizi specifici ricreando i più diffusi macchinari da palestra quali la leg extension, la lat machine, la chest press e via dicendo. Insomma, una vera e propria home gym.