Devi anche tu compilare il modello cupe 2020 e sei alla ricerca di un modo comodo di editare il pdf recuperato dall’agenzia delle entrate (scaricabile qui)?
Cosa é la CUPE?
CUPE sta per Certificazione degli utili e dei proventi equiparati
e le società con residenza fiscale in Italia che hanno distribuito utili ai soci sono tenute a rilasciarla ai percettori.
La certificazione deve essere rilasciata, entro il 31 marzo, ai soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di utili derivanti dalla partecipazione a soggetti Ires, residenti e non residenti, in qualunque forma corrisposti.
La Cupe può essere rilasciata anche ai soggetti non residenti in Italia percettori di utili o proventi che scontano la ritenuta a titolo d’imposta o l’imposta sostitutiva.
Chi deve compilare il modello CUPE?
I soggetti tenuti alla compilazione del modello cupe sono i seguenti:
- società ed enti emittenti, come ad esempio trust, società di capitali, ecc. (articolo 73, comma 1, lettere a e b del Tuir)
- casse incaricate del pagamento degli utili o di altri proventi equiparati
- intermediari aderenti al sistema di deposito accentrato gestito dalla Monte Titoli Spa
- rappresentanti fiscali in Italia degli intermediari non residenti aderenti al sistema Monte Titoli Spa e degli intermediari non residenti che aderiscono a sistemi esteri di deposito accentrato aderenti sempre al sistema Monte Titoli Spa
- società fiduciarie, con esclusivo riferimento agli effettivi proprietari delle azioni o titoli ad esse intestate, sulle quali siano riscossi utili o altri proventi equiparati
- imprese di investimento e agenti di cambio
- ogni altro sostituto d’imposta che interviene nella riscossione di utili o proventi equiparati derivanti da azioni o titoli
Quali sono i proventi per cui la certificazione deve essere rilasciata?
- titoli e strumenti finanziari assimilati alle azioni
- contratti di associazione in partecipazione (partecipazione agli utili in cambio di capitale e/o lavoro)
- contratti di cointeressenza (si intende per contratto di cointeressenza propria apporto di capitale e/o lavoro con partecipazione agli utili ma non alle perdite; per contratto di cointeressenza impropria si intende, invece, la partecipazioni agli utili e alle perdite senza apporto di lavoro o capitale).
Quando non é necessario rilasciare la certificazione?
La certificazione CUPE non va rilasciata, in relazione agli utili e agli altri proventi assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta o a imposta sostitutiva.
Come posso editare il modello cupe in pdf?
Cominciamo col dire che non é facile trovare il modello cupe editabile in pdf.
Ma oggi ci sono diversi modi per poter editare il pdf, senza dover spendere inutilmente soldi.
E’ possibile infatti editare i pdf in maniera molto facile se avete un mac, o se avete un account google.
Editare il pdf del modello cupe 2020 se avete il mac
Aprite il file pdf con il tool ‘Anteprima’ e seleziona gli strumenti di Modifica.

A questo punto potete seleziona l’opzione campo di testo:

A questo punto potrete creare tutti i campi di testo che vi servono per compilare il form:

Una volta completata la compilazione del modello cupe, potete salvare il documento, stamparlo e procedere alla firma.
Come editare il modello cupe con un account google
Chiunque abbia un account google ha gratuitamente a disposizione la suite google (drive, documenti, fogli, etc).
La cosa da fare é molto semplice.
Aprite drive.google.com e caricate il file pdf del modello cupe dentro al vostro drive.

Fate doppio click sul file che avete caricato e vedrete una schermata di questo tipo, premendo su ‘Apri con’:

Seleziona DocHub – PDF Sign and Edit e dategli le autorizzazioni necessarie per poter lavorare sul vostro drive.
A questo punto arriverete nella schermata del tool DocHub, dove potrete editare il vostro PDF e salvarlo una volta completato il lavoro.
