Lotteria degli scontrini: che cos’é e come funziona

La lotteria degli scontrini sta interessando un numero elevato di persone. Dal 1° gennaio 2021 infatti avrà inizio quello che è considerato un gioco finalizzato a contrastare l’evasione fiscale. Dal mese di dicembre si potrà richiedere il codice per poter partecipare alle estrazioni. Vale dunque la pena fare il punto su tutte le novità in merito e soprattutto sul funzionamento di questa particolare lotteria.

Una novità importante contro l’evasione fiscale

Scalda i motori l’iniziativa di cashback creata dal Governo per eliminare quella che per l’Italia è diventata una vera e propria piaga economica, ovvero l’evasione fiscale. La lotteria degli scontrini è pronta a prendere ufficialmente il via con la messa online della piattaforma appositamente dedicata. Infatti già col mese di dicembre 2020 è stata attivata la possibilità di accedere al sito e poter così ottenere il proprio codice lotteria. Il via ufficiale di questo gioco anti-evasione è previsto per il 1° gennaio 2021 e ha già riscosso un notevole successo. In tanti hanno già iniziato ad ottenere il proprio codice lotteria, ovvero una stringa alfanumerica con un codice a barre specifico. Proprio questo va mostrato a ciascun esercente così da registrare i dati relativi all’acquisto. La cosa importante è che superino un euro. Elemento importante sottolineato dalle autorità del Governo, è che ogni codice è abbinato ad un codice fiscale: proprio questo è il dato fondamentale che va inserito nel portale dove poter ottenere il codice a barre.

Come ottenere il codice per la lotteria

Collegandosi al sito web del Governo si ha modo di accedere ed inserire il proprio codice fiscale. In questo modo si potrà generare il codice utile per prendere parte a questo gioco. Una volta inserito il codice fiscale, bisogna approvare il regolamento riguardante la tutela delle informazioni personali. Qui verrà anche richiesto un codice di controllo per verificare che non si tratti di un ‘robot’ che sta effettuando la registrazione. Premendo il tasto “genera il codice” si arriva ad una schermata dove sarà possibile scaricare il proprio barcode. Effettuando il download lo si può avere a disposizione in qualsiasi momento direttamente sul proprio smartphone, così come lo si può stampare e averlo nel portafoglio così da esibirlo ai pagamenti.

Come funziona la lotteria degli scontrini

Per poter partecipare effettivamente alla lotteria bisogna esibire a ciascun negoziante il codice a barre per acquisti che superino l’euro. Ogni scontrino così genererà un numero di biglietti virtuali che corrispondono ad un biglietto per ogni euro della spesa. Previsto anche l’arrotondamento qualora la cifra decimale superi i 49 centesimi: il che vuol dire che se, per esempio, si spende 1,50 euro si ha diritto a due biglietti per partecipare alla lotteria. Il tutto fino ad un massimo di 1000 biglietti per acquisto. Per quanto concerne invece l’esercente, il suo registratore telematico sarà attivato in maniera tale da comunicare direttamente all’Agenzia delle Entrate i dati dello scontrino fiscale. Sulla piattaforma del Governo sono visibili i propri biglietti e si possono controllare le estrazioni previste di volta in volta. Secondo le intenzioni dello Stato, le estrazioni dovrebbero svolgersi il secondo giovedì di ogni mese dell’anno. Si possono ottenere biglietti per questa speciale lotteria sia pagando in contanti che attraverso carte. Anche perché per i pagamenti elettronici potrebbe essere prevista un’estrazione ulteriore appositamente dedicata. Al momento però ancora non è ben chiaro il funzionamento preciso di tutto ciò e si aspettano chiarimenti dalle autorità del Governo.

Spese ammesse e premi previsti

Quello che più interessa alle persone è sapere come poter partecipare a questo tipo particolare di lotteria. La prima cosa da fare è presentare il codice a barre presso gli esercizi commerciali o i pagamenti a liberi professionisti. In tal modo vengono generati dei biglietti, ognuno avente un numero preciso per poter sperare nella sorte. Sono esclusi tutti i pagamenti online.
Passando invece al discorso relativo ai premi, le estrazioni ordinarie prevedono sette premi a settimana, ognuno da 5000 euro. Inoltre sono previste estrazioni mensili con 30 mila euro di premio e quella da un milione ogni anno. Per quelle invece riservate esclusivamente a coloro che abbiano effettuato pagamenti elettronici, lo scontrino andrà a premiare sia il consumatore che l’esercente. In tal caso sono previsti quindici premi da 20 mila euro per il primo, mentre 5000 sono per il secondo. Inoltre, sono vantaggiose anche le estrazioni mensili con 100 mila euro di premi al consumatore e 20 mila invece all’esercente.

Per collegarti al sito del Governo e generare il codice per partecipare alla lotteria clicca qui


Pubblicato

in

ID: