Dove si trova la lattoferrina

La lattoferrina è senza dubbio una delle sostanze del momento, consigliata da molti medici per potenziare il sistema immunitario, ma non solo. Ecco perciò tutto quello che serve sapere su questa molecola e soprattutto dove la si può trovare.

Lattoferrina: di cosa si tratta e a cosa serve

Quando si parla di lattoferrina si fa riferimento ad una particolare glicoproteina appartenente alla famiglia delle transferrine. Questa è particolarmente famosa soprattutto per via della sua capacità di trasportare il ferro e fu scoperta nel 1939 all’interno del latte vaccino. Da qui sono nati una serie di studi volti a verificare l’utilizzo benefico e le proprietà molto interessanti della lattoferrina. Proprio grazie ad alcune ricerche scientifiche è stato possibile appurare che questa sostanza svolge un ruolo importantissimo in alcuni disturbi come carenza di ferro e diarrea grave, oltre ad agire come ottimo aiuto per le difese immunitarie.

Dove si trova la lattoferrina e come agisce?

Tale glicoproteina si trova all’interno del latte materno, oltre ad alcune mucose del corpo umano e perfino nella saliva o nelle lacrime. Così come non si può non parlare della buona concentrazione di lattoferrina presente all’interno del latte materno, soprattutto nel colostro. In tal caso la sua presenza è particolarmente benefica in quanto favorisce lo sviluppo della flora batterica dell’intestino, fondamentale per il benessere fisico del piccolo e per la sua crescita. Si può trovare anche all’interno di alcune cellule del sistema immunitario, note come granulociti neutrofili, ottimi soprattutto contro funghi e batteri di vario genere.

I tanti utilizzi della lattoferrina

Indubbiamente bisogna sottolineare che la lattoferrina sta interessando il mondo della scienza per via dei tanti suoi utilizzi. Si tratta di una sostanza benefica che ha tante proprietà interessanti che in molti hanno già scelto di sfruttare. In primis, si può dire che la lattoferrina agisce come importante regolatore dell’assorbimento di ferro a livello intestinale. Oltre a dover considerare che funge da trasportatore di questo minerale essenziale alle varie cellule dell’organismo. Inoltre, riesce a proteggere molto bene da tante infezioni batteriche, dato che li priva di nutrienti fondamentali: questo meccanismo è quello che maggiormente interessa per aumentare le difese immunitarie di adulti e bambini. Basti pensare che ha dimostrato una grande efficacia contro tanti tipi di batteri, come Gram positivi e negativi, ma anche protozoi, virus e funghi come la Candida albicans.
Molto importante è la lattoferrina che si trova nel latte materno dato che permette di avere un’importante protezione da agenti patogeni per il bambino. E proprio lo sviluppo di una flora batterica intestinale sufficiente è un elemento chiave anche per contrastare le fastidiose coliche dei piccoli.

Altre azioni importanti della lattoferrina

Si può poi parlare anche di altre azioni molto interessanti della lattoferrina nell’organismo umano. Si pensi, per esempio, alla sua capacità di agire da antivirale naturale: questo avviene poiché si lega con alcuni componenti della membrana cellulare dei virus bloccando il loro ingresso nella cellula. Proprio questo meccanismo è interessante per bloccare le infezioni nella loro fase iniziale.
C’è poi anche un’ottima azione antiparassitaria, per esempio contro Toxoplasma gondii ed Eimeria stiedaia. Secondo alcuni recenti studi, sembra che la lattoferrina possa alterare la membrana del parassita che quindi non riuscirà più a legarsi bene con l’ospite.
La lattoferrina derivata dal latte di mucca ha fatto riscontrare un certo aumento dell’azione del sistema immunitario sia in pazienti con patologie che in altri sani.
Ottima anche l’azione antiossidante che vede la lattoferrina molto efficace per eliminare l’effetto nocivo dei radicali liberi. Proteggono perciò le cellule dall’ossidazione che può avere effetti negativi non solo per quanto concerne le difese dell’organismo, ma anche per la resistenza fisica.
Sono poi ancora in corso una serie di studi volti a capire se effettivamente possa agire anche da antitumorale. Ricerche in vivo e anche in vitro che sono state condotte su animali hanno attestato che grazie all’assunzione di questa molecola vi è un notevole calo nello sviluppo di polipi a livello intestinale.

Integrare la lattoferrina fa bene?

Negli ultimi tempi sono tanti coloro che si chiedono se effettivamente assumere lattoferrina faccia bene all’organismo. Non c’è alcun dubbio che questa sostanza sia molto benefica contro vari tipi di minacce, a partire dai virus fino ad arrivare a tanti altri batteri e non solo. Questo prodotto va perciò regolarmente assunto così da beneficiare di un’azione immunomodulante e antiossidante, oltre che antinfiammatoria e anche antimicrobica e antivirale.


Pubblicato

in

ID: