Dal teatro al cinema: Le sorelle Macaluso di Emma Dante

Emma Dante, eclettica regista palermitana, spopola al cinema con Le sorelle Macaluso che ha ottenuto il premio Pasinetti per il miglior film e per la migliore interpretazione femminile all’intero cast alla 77esima Mostra internazionale dell’arte cinematografica che si è svolta a Venezia dal 2 al 12 Settembre 2020.

Il film con la colonna sonora di Franco Battiato, Geraldina Trovato Gianna Nannini riporta in vita la storia di cinque sorelle cresciute senza i genitori nella periferia di Palermo: Maria, Pinuccia, Lia, Katia e Antonella nelle 3 tappe della loro vita: infanzia, età adulta e vecchiaia.

Altra protagonista indiscussa è la casa che cambia come cambiano i corpi delle attrici che interpretano le sorelle in età diverse. “La casa è un corpo umano -dice Emma Dante – ha un’anatomia molto precisa che si modifica con il tempo e racconta il passare del tempo”. 

Le sorelle Macaluso aveva debuttato in teatro nel 2014 e ha vinto una serie di premi, tra cui il prestigioso Premio Ubu, considerato il riconoscimento più importante per il teatro in Italia.

Eppure la struttura dell’opera teatrale è molto diversa da quella cinematografica dimostrando la maestria di Emma Dante nell’adattare la messa in scena al cambio di linguaggio e mezzo di comunicazione. Infatti nella versione teatrale le sorelle sono 7 e si incontrano da adulte alla morte di una di loro.

Dopo una prolifica carriera nel teatro, Emma Dante aveva già debuttato al cinema nel 2013 con Via Castellana Bandiera, tratto da un romanzo della stessa Dante e Le sorelle Macaluso è il suo secondo film.


Pubblicato

in

ID: