Il 2020, oltre ad essere ricordato come l’anno della pandemia Covid che ha causato moltissimi morti in tutto il mondo, sarà anche quello degli addi illustri. Negli ultimi 12 mesi, infatti, tanti personaggi del mondo della cultura, dell’industria, dello spettacolo e dello sport hanno esalato l’ultimo respiro, in alcuni casi lasciando il mondo con il fiato sospeso anche per il loro abbandono prematuro della scena della vita. È questo il caso di Kobe Bryant o di Diego Armando Maradona, solo per citare due esempi nel mondo dello sport, che hanno suscitato emozione e dolore in ogni parte del globo. Ecco, quindi, i principali esponenti del mondo dello sport e dello spettacolo che ci hanno lasciato lo scorso anno.
Gli addi nel mondo della cultura
Il mondo della cultura, ma anche della politica, ha forse pagato uno dei tributi più pesanti in termini di personaggi di spicco morti. Fra i nomi illustri che sono deceduti negli ultimi 12 mesi, infatti, ci sono il giornalista Giampaolo Pansa e il filosofo Emanuele Severino. Ci hanno lasciato anche il premio Nobel per la medicina Stanley Cohen, la matematica Katherine Johnson e il pianista Ezio Bosso. All’appello, però, rispondono anche Franco Lauro, giornalista sportivo; il fotografo Bob Krieger; lo scrittore e giornalista Roberto Gervaso; Christo, l’artista che impacchettava i monumenti; il compositore Ennio Morricone; il giornalista Sergio Zavoli; Philippe Daverio, critico d’arte nonché divulgatore televisivo; il fumettista Quino, papà del personaggio di Mafalda; il nobel per la chimica Mario Molina; infine lo scrittore di gialli John le Carrè. Anche il mondo della politica e della storia ha vissuto nel 2020 il dolore di perdere alcuni personaggi molto importanti. La politica calabrese ha pianto la morte prematura della governatrice Iole Santelli. Anche Nedo Fiano e Lidia Menapace, due sopravvissuti della guerra, il primo internato nei campi di concentramento e la seconda partigiana e senatrice, ci hanno lasciato nell’ultimo anno. Infine sono deceduti Carla Nespoli, presidente dell’Anpi; Ruth Bader Ginsburg, membro di spicco e giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti; Hosni Mubarak, uno dei più celebri presidenti dell’Egitto.
Le morti illustri nel mondo dello spettacolo
Per quanto riguarda, invece, il mondo dello spettacolo, hanno fatto molto scalpore in Italia le morti degli attori Flavio Bucci, Lucia Bosè, Gianrico Tedeschi, Gigi Proietti, Daria Nicolardi. Per certi versi possono essere associati al mondo del cinema e dello spettacolo anche Suor Germana, la celebre religiosa dei calendari, nonché la ballerina Galin Görg, celebre spalla della Cuccarini in varie edizioni di Fantastico, lo scrittore di celebri romanzi e favole, diventati anche film, Luis Sepulveda. Oltre i confini nazionali hanno detto per sempre addio nel 2020 l’attore Kirk Douglas, Sean Connery, Jerry Stiller e Irrfan Khan, prima stella di spicco di Bollywood e poi approdato anche nel cinema occidentale con grande successo. Nell’ambito della musica, fra gli addii più sofferti che hanno caratterizzato il 2020 ci sono quelli di Stefano D’Orazio, il batterista del gruppo musicale dei Pooh, Pau Donés, leader degli Jarabe de Palo, infine di Eddie Van Halen, considerata una delle ultime leggende del rock.
Gli abbandoni celebri nel mondo dello sport
Nell’ambito sportivo è già stato fatto cenno alle scomparse del fenomeno del basket Kobe Bryant e del calciatore argentino Diego Armando Maradona, ma purtroppo non sono le uniche morti eccellenti. In Italia negli ultimi mesi ha suscitato molta commozione la morte del calciatore nonché stella della nazionale di calcio vincitrice dei campionati di calcio del 1982, Paolo Rossi. Ci hanno salutato per sempre anche Mario Corsi, calciatore dell’Inter delle meraviglie degli anni Sessanta; Pierino Prati, ex centravanti del Milan, della Roma e della nazionale; gli allenatori Gigi Simoni, Radomir Antic e Joaquin Peirò. Esponenti di altre discipline che sono deceduti negli ultimi 12 mesi sono stati Rocky Johnson, un wrestler molto famoso che è noto anche per essere il padre di The Rock e Stirling Moss, celebre pilota della Formula 1. Non era uno sportivo ma rientra a pieno titolo in questo mondo per essere stato a lungo uno dei volti di spicco della “Domenica Sportiva” anche il giornalista Gianfranco De Laurentiis, famoso soprattutto per le sue pagelle del lunedì alla trasmissione Dribbling della Rai.