Coronavirus e salute mentale: cos’è il DOC?

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) colpisce circa il 2% – 2,5% della popolazione mondiale ed è una condizione psicologica in cui il soggetto sperimenta pensieri ossessivi e compulsioni che interferiscono con il normale svolgimento delle attività quotidiane.

I pensieri ossessivi sono minacciosi e generano ansia e preoccupazioni mentre le compulsioni sono delle azioni spesso ripetute che vengono percepite come una soluzione o un modo per evitare l’ansia generata dal pensiero ossessivo.

Questi comportamenti, come ad esempio il lavaggio delle mani, il controllo degli oggetti o la pulizia in generale, possono interferire in modo significativo con la qualità delle attività quotidiane e con le interazioni sociali.

Come ha inciso la pandemia sulle persone affette da DOC?

Uno studio della Kaiser Family Foundation ha riportato che, nel mese di maggio 2020, circa quattro adulti su dieci, ben il 39%, hanno affermato che lo stress legato al Coronavirus ha avuto un impatto negativo sulla loro salute mentale e di questi il 12% ha riportato che questo impatto è stato molto importante.

Il dottor Nicola Zingaro fa notare “le difficoltà a cui possono andare incontro le persone con il disturbo ossessivo compulsivo e quindi con le ossessioni sulla salute e sulla pulizia: persone che vivono non solo con la paura del contagio da malattie “normali”, ma ora anche con una malattia che mediaticamente spaventa e incute il timore di poter contagiare gli altri. Spesso la propria casa è vissuta come un luogo sicuro, ma per i pazienti D.O.C. la situazione non sempre è così, poiché la paura del contagio è sempre dietro l’angolo”.

Cosa fare se si soffre di disturbo ossessivo compulsivo?

Il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, grazie alla sua rete professionale di 143 Psicologi, offre in tutta Italia un servizio finalizzato a contenere le problematiche legate al D.O.C. in tutte le sue forme.

I prezzi sono accessibili, gli Psicologi lavorano 7 giorni su 7 e si offre professionalità, rispetto e comprensione per chiunque.

Per prendere un appuntamento con il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” telefonare al numero 0622796355 o al numero 3803780741 o visitare il sito www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.

Fonte: ComunicatiStampa.net


Pubblicato

in

ID: