Quando si perde una chiamata da un numero non registrato si può restare con il dubbio se richiamare o meno: può essere importante o trattarsi della solita promozione alla quale non si è interessati? Vediamo come fare a sapere a chi appartiene un numero di telefono.
Sia sugli smartphone che sui telefoni di linea fissa è possibile vedere chi ci sta chiamando: questo servizio è di fondamentale importanza per poter richiamare quegli amici, colleghi di lavoro o parenti che ci cercano in momenti in cui non possiamo rispondere. Sapere chi ci ha chiamato ci permette infatti di richiamare appena si potrà. Ma come fare quando arrivano chiamate di cui non si conosce il numero?
Ci sono persone che, per scelta, non richiamano il numero di cui non si conosce la provenienza mentre altre, sia per il tipo di lavoro che svolgono che per motivi personali hanno l’esigenza di non perdere le chiamate e, pertanto, possono avere bisogno di sapere chi ha chiamato, in modo da valutare se richiamare o meno. Pe questo motivo possono avere bisogno di sapere a chi appartiene un determinato numero di telefono e quindi, di conoscere l’esistenza di particolari servizi online o di app specifiche. Proprio così: oggi esistono app davvero per ogni esigenza, e se è possibile scaricare app per provare le scarpe via smarphone è ancora più semplice trovare una app in grado di identificare i numeri di telefono! Va tuttavia sottolineato che non sempre è possibile risalire con certezza al numero dal quale si è ricevuta la telefonata.
Il servizio Chi ti sta chiamando?
Uno dei modi più semplici e immediati per sapere a chi appartiene un numero di telefono è quello di usare il servizio online Chi ti sta chiamando? Si tratta di una soluzione molto semplice e immediata che permetterà di verificare a chi appartiene un determinato numero di telefono fisso o mobile. Questo servizio è disponibile sia su web che tramite app ed è caratterizzato dall’essere un portale collaborativo. Cosa significa? Significa che si tratta di un servizio che viene ampliato dagli utenti che ricevono chiamate da numeri non in rubrica e, se lo ritengono opportuno, registrano tale numero per permettere anche ad altri di trovare informazioni su di esso.
Pertanto Chi ti sta chiamando? riporta soprattutto i numeri di aziende, call center, operatori telefonici o energetici e altri enti che fanno marketing telefonico in maniera più o meno insistente. Vengono inoltre registrati spesso i numeri di agenzie di recupero crediti, che spesso chiamano gli utenti con frequenze elevate, soprattutto in vista di scadenze particolari.
Se si opta per il servizio tramite app si potrà usufruire di un’interessante opzione, ossia quella di bloccare i numeri che vengono selezionati perché indicati come seccatori, spam pubblicitari o call center con proposte alle quali non si è interessati. Va sottolineato che nella versione per app, disponibile sia per iOS che Android, il servizio si chiama Should I Answer.
Il sito Tellows
Molto simile per stile e funzionamento è il sito Tellows, anche esso un servizio di tipo collaborativo che permette di verificare a chi appartiene il numero di telefono dal quale si è ricevuta una telefonata. Naturalmente, anche in questo caso è necessario che qualcun’altro abbia già recensito il numero, ossia abbia ricevuto una chiamata dallo stesso numero e lo abbia identificato, rilasciando una recensione su Tellows.
Anche in questo caso, quindi, per poter trovare una corrispondenza sarà necessario che altri utenti siano stati contattati da un particolare numero in modo da poter rilasciare la recensione: proprio per questo motivo spesso i numeri che si trovano su Tellows appartengono a call center, fornitori energetici, operatori telefonici, agenzie di credito o altri enti che chiamano regolarmente i clienti per comunicazioni commerciali o pubblicitarie.
Anche Tellows è disponibile sia su web che come app, da scaricare gratuitamente su dispositivi iOS oppure Android tramite i rispettivi store.
Whatsapp: per sapere a chi appartiene un numero di telefono privato
Se i siti collaborativi non danno risultati, presumibilmente il numero che ci ha contattato è quello di un privato, un amico che non abbiamo in rubrica, un cliente oppure qualcuno che ha sbagliato a digitare le cifre sulla tastiera. In tal caso può essere utile salvare il numero con un nome fittizio e verificare, tramite Whatsapp, se si riesce a riconoscere la persona che ha chiamato, tramite la sua foto di profilo oppure il nick-name di registrazione alla app.