Sono sempre di più coloro che utilizzano il Kindle per la lettura. Si tratta di un sistema di ultima generazione per avere sempre con sé, anche quando ci si trova fuori casa, i propri libri preferiti. Scopriamo insieme il suo funzionamento.
Kindle: che cos’è?
Quando si parla di Kindle si fa riferimento ad un e-reader, ovvero un vero e proprio lettore per libri digitali ed ebook. Il che vuol dire che supporta testi in vari formati, tra cui pdf, epub e anche doc. La grandezza di un Kindle varia tra i 6 e gli 8 pollici, per cui non arriva mai a dimensioni particolarmente elevate. Ciò permette di rendere questo oggetto molto pratico per trasportarlo e averlo sempre con sé. Nella maggior parte dei casi il Kindle arriva a pesare massimo 200 grammi, per cui non dà alcun fastidio in uno zaino o nella propria borsa. La grande comodità sta proprio nel fatto che in qualsiasi momento si può scegliere un libro da leggere così da intrattenersi mentre si aspetta un bus oppure mentre si è in fila per entrare in un ufficio pubblico, per fare qualche esempio.
Come funziona?
Il funzionamento di un dispositivo del genere è estremamente semplice. Infatti vi è un unico pulsante che si trova sul lato più basso dello schermo. Questo permette di accendere il Kindle e avere accesso ai libri salvati sulla sua memoria. Accanto a questo tastino, vi è anche l’uscita per il cavo di caricamento: lo si può caricare con il normale caricabatterie di uno smartphone oppure collegarlo al pc per arrivare al 100% della batteria. I tempi per completare la ricarica sono molto veloci, per cui chiunque potrà avere disponibilità dei propri libri preferiti sul Kindle in pochissimo tempo rispetto ad altri dispositivi tecnologici. Importante sapere che sempre sulla parte bassa di ciascun Kindle è presente una spia luminosa: questa si illumina di colore giallo quando è in carica, mentre verde quando la batteria è completamente carica. Nel momento in cui si accende questo dispositivo, si ha modo di vedere i titoli acquistati o quelli che vi sono stati trasferiti.
La batteria del Kindle
Molto importante è parlare della batteria, un elemento caratterizzante per qualsiasi dispositivo elettronico. La durata è molto più lunga rispetto a quella di smartphone e tablet, per fare qualche esempio. Infatti con 3 ore di lettura quotidiana in modalità aereo la carica intera può anche durare due settimane. Non male, soprattutto se si pensa a chi trascorre molto tempo fuori casa e ha voglia di avere sempre con sé i propri libri preferiti. La batteria del Kindle è anche molto resistente per cui non vi saranno alterazioni né di durata né di carica col passare del tempo. Questo spiega uno dei motivi per cui sempre più persone scelgono di acquistare questo dispositivo innovativo.
La connessione internet sul Kindle
Per quanto riguarda invece la connessione a internet di questo sistema di lettura di ultima generazione, esso può collegarsi sia tramite il wifi che con la connessione 3G personalizzata di Amazon. Questa si appoggia alle reti mobili presenti sul territorio italiano, tra cui quelle Tim e Vodafone. Non vi sono costi aggiuntivi. Molti scelgono di acquistare un modello che preveda solamente la connessione wifi in quanto anche fuori casa non è impossibile trovare una rete. Così come, si potrebbe pensare di attivare l’hotspot della connessione del proprio cellulare e avere collegamento internet. La connessione è molto utile in quanto permette di avere un aggiornamento continuo dei titoli presenti in libreria e che possono essere acquistati in qualsiasi momento.
I vantaggi di acquistare un Kindle
Indubbiamente coloro che potrebbero essere interessati all’acquisto di un Kindle, farebbero bene a considerare alcuni vantaggi non da poco. A partire dalla possibilità di caricare ebook in pdf direttamente dal proprio pc, mandando una mail associata al Kindle. Una funzione estremamente pratica è anche quella di dizionario e traduttore, in maniera tale che durante la lettura si possa comprendere per bene il senso di qualsiasi testo. Fino a dover considerare che la lettura è molto pratica, dato che bisogna scorrere il dito sullo schermo del Kindle proprio come fosse un vero e proprio libro. Molto ben regolata anche la luminosità che permette di leggere i propri libri preferiti in qualsiasi condizione: sia quando c’è buio che quando si è al sole, proprio come se si stesse sfogliando un tradizionale libro cartaceo.