Come fare la pizza

È il piatto più famoso al mondo, insieme alla pasta rappresenta l’Italia. Naturalmente parliamo della pizza. Appena sfornata, semplice, golosa, condita oppure nella versione dolce, in ogni modo si decida di gustarla è sempre ottima. Basta avere un disco di pasta e un po’ di fantasia. Patrimonio dell’UNESCO ma non necessita di particolari studi o esperienza, con i giusti trucchi è semplice ottenere una pizza leggera e croccante anche in casa.

Ingredienti per 4 persone


Se ti viene voglia di stupire la tua famiglia o gli amici con una pizza fatta da te sappi che non è difficile come sembra. Per prima cosa ti servirà fare la lista degli ingredienti, le dosi che darò sono per 4 persone, se vuoi farne di più o di meno ti basterà raddoppiare o dimezzare gli ingredienti.

Quindi devi procurarti:


• 1 chilo di farina per pizza
• 500 millilitri di acqua frizzante
• 30 grammi di lievito di birra
• 50 grammi di olio
• 25 grammi di sale
• 1 chilo di pomodori pelati o passata di pomodoro
• 3 mozzarelle
• Origano

Come fare l’impasto


Per prima cosa devi sciogliere il lievito in un pochino d’acqua a temperatura ambiente, 25 gradi sarebbe l’ideale. Ricordati di aggiungere un pizzico di zucchero per attivare il lievito.

Metti la farina in un recipiente abbastanza capiente o, meglio ancora, disponila a fontana su un piano da lavoro. Versa l’acqua in cui hai sciolto il lievito un po’ per volta amalgamando man mano, poi versa la restante acqua sempre poco alla volta.

Prima di aggiungere l’ultima dose d’acqua aggiungi il sale e successivamente lavora l’impasto fino a renderlo omogeneo. A questo punto unisci l’olio a piccole dosi continuando a lavorare e ripiegandolo su se stesso. Quando avrai aggiunto tutti gli ingredienti mettilo in un recipiente coperto con un canovaccio e lascia lievitare in un posto asciutto per almeno 30 minuti.

Trascorso il tempo di lievitazione l’impasto deve aver raddoppiato di volume. Trasferiscilo di nuovo sul piano di lavoro e dividi in 4 parti uguali. Lavora i panetti ottenuti con un movimento che avvicina per poi allontanare schiacciando leggermente. Ripeti per almeno 6/7 volte per ogni panetto e poi lascia riposare ancora per 30 minuti. In questo modo otterrai l’impasto per la pizza perfetta.

Impasto senza lievito


Se vuoi preparare la pizza senza lievito per questioni di intolleranza allora devi procurarti:

• 600 grammi di farina
• 320 millilitri d’acqua naturale
• 2 cucchiaini di sale
• 6 cucchiai d’olio Extra Vergine d’Oliva

Impasta tutti gli ingredienti unendo i liquidi alla farina poco per volta e sempre lavorando, prosegui poi per alcuni minuti fino ad ottenere un impasto liscio e elastico. Lascia riposare per almeno 1 ora. Trasferisci su un piano da lavoro, dividi l’impasto in 4 parti uguali, lavoralo per un minuto e poi stendi fino ad ottenere un disco piuttosto sottile. Cuoci a 250 gradi nella parte bassa del forno, poi condisci a piacere e inforna per altri 10 minuti.

Impasto senza glutine


Le persone che soffrono di celiachia in Italia sono in continuo aumento, ma non è detto che debbano per forza rinunciare ad una buona pizza. Sarà sufficiente preparare l’impasto con un mix di farine senza glutine appositamente miscelate, oppure se preferisci puoi prepararlo tu con quelle che preferisci. A queste farine unisci acqua, circa 300/350 millilitri, dovrai regolarti in base a quanto liquido assorbono le farine, qualche cucchiaio di olio, un po’ di sale e il lievito. Gli ingredienti non cambiano da un impasto tradizionale, cambia solo il tipo di farina.

Come stendere l’impasto


Prima cosa dimentica il mattarello, devi usare le mani. Metti sul piano una spolverata di farina o di semola in modo da agevolare l’operazione. Se l’impasto è ben fatto si stenderà facilmente senza strapparsi al centro. Devi dare il tempo alla maglia glutinica di svilupparsi, così non opporrà resistenza.

Inizia quindi dal centro e, picchiettando con i polpastrelli allargati verso l’esterno fermandoti a un paio di centimetri per formare il cornicione. Solleva il disco con i pugni e fallo girare, passando da un pugno all’altro, per 3/4 volte. Fai attenzione a non strappare il cornicione.

Condire la pizza


Su questo punto potremmo parlarne davvero a lungo. Gli ingredienti sono per la classica pizza margherita ma, nulla ti vieta di dare libero sfogo alla tua fantasia. L’unica cosa alla quale devi prestare attenzione è che molti ingredienti vanno aggiunti fuori dal forno. La pizza vegetariana per esempio va condita solo dopo con verdure grigliate e basilico, ma anche vari salumi non vanno cotti e alcuni formaggi vanno solo fatti sciogliere per pochi minuti. Per il resto sperimenta in base ai tuoi gusti e a quelli dei tuoi commensali.

Come cuocere la pizza


Se non hai a disposizione un forno a legna allora devi seguire alcune regole importanti. Scalda bene il forno a 220 gradi e cuoci la pizza per circa 20 minuti. Se temi che così la mozzarella si secchi troppo aggiungila a metà cottura facendo attenzione però a non far scendere di temperatura il forno.


Pubblicato

in

ID:

review: