Come e dove richiedere lo Spid

Nell’ultimo periodo la richiesta di Spid in Italia è molto aumentata, un po’ per la praticità del servizio è un po’ per necessità. Con questo servizio, infatti, si abbattono considerevolmente i tempi di attesa in coda negli uffici pubblici e in molti casi si annullano. Dall’avvio del programma sono state fatte più di 15 milioni di attivazioni, ma la velocità con cui aumentano le richieste rende difficile una stima precisa. Si tratta di una vera e propria rivoluzione tecnologica.

Digitalizzazione del servizio pubblico tramite lo Spid

Il Governo ha deciso di dare una spinta importante al processo di digitalizzazione dei servizi per la pubblica amministrazione e questo ha reso lo Spid uno strumento importantissimo per tutti quelli che voglio approfittare sin da subito delle semplificazioni offerte.

Il Ministero dell’Innovazione Tecnologica ha dichiarato che l’obiettivo del programma di digitalizzazione delle identità è quello di raggiungere entro la primavera 2021 l’accesso online completo a tutti i servizi per la pubblica amministrazione.

Questo anche nell’ottica di rendere più snella la gestione delle pratiche e di svincolare finalmente cittadini dalle lunghe e noiose attese in fila, rese ancor più intollerabili dal rischio di essere contagiati dal covid.

Come si fa a richiedere lo Spid presso lo sportello postale


La stragrande maggioranza delle richieste per lo Spid vengono fatte direttamente allo sportello di Poste Italiane, anche se ci sono altri identity provider che hanno l’autorizzazione al rilascio. La differenza principale tra Poste e gli altri è che molto spesso questi sono a pagamento, mentre allo sportello il servizio è completamente gratuito.

Quindi se si vuole richiedere lo Spid gratuitamente bisogna recarsi presso lo sportello delle poste più vicino a noi, portandosi dietro alcuni documenti che sono:

  • Documento d’identità valido
  • Numero del cellulare
  • Tessera sanitaria con codice fiscale leggibile
  • Indirizzo di posta elettronica


L’accesso al servizio Spid è garantito a tutti i cittadini maggiorenni italiani, a chi è in possesso di un permesso di soggiorno regolare e residenza in Italia, inoltre è aperto anche a imprese e società.

Presso l’ufficio postale avviene l’identificazione e viene firmata la documentazione relativa al trattamento dei dati personali, che dà accesso alle credenziali. Queste saranno mandate tramite email e al codice di attivazione, fornite invece con un SMS.

Come si fa a richiedere lo Spid online


È anche possibile evitare di andare all’ufficio postale per richiedere lo Spid, approfittando direttamente del servizio on-line. Bisogna accedere al sito internet di Poste ID e registrare i dati richiesti della procedura, che sono gli stessi della versione da sportello e seguire le indicazioni fornite.

Occorrono circa 15 minuti per farsi identificare direttamente on-line, ma per chi è in possesso di SMS certificato, documento d’identità elettronico, lettore BancoPosta o firma digitale, o in alternativa Carta Nazionale dei Servizi, tutto il procedimento non dovrebbe durare più di 5 minuti.

Con le credenziali di accesso Spid si possono utilizzare molti servizi di pubblica amministrazione direttamente dallo smartphone o con il pc, rendendo molto più semplice e snella la gestione delle pratiche.

Spid anche per italiani all’estero


Si può anche attivare lo Spid in maniera del tutto gratuita dall’estero, anche con un numero di cellulare locale, ma disponendo di un passaporto elettronico italiano.

Poste Italiane ha deciso di registrare tramite lo Spid anche chi è in possesso di passaporto elettronico o carta d’identità elettronica per garantire la sicurezza degli utenti e del sistema, tramite la verifica digitale di questi documenti, sfruttando il chip identificativo che contengono.

Il servizio di attivazione dello Spid tramite Poste Italiane è sempre completamente gratuito sia nella versione on-line, anche dall’estero, che andando direttamente presso uno degli uffici postali. Le modalità sono anche riportate direttamente sul sito dedicato posteid.poste.it e sulla app per android e iOS PosteID.

Al momento ci sono più di 10 milioni di Spid attivi e Poste Italiane ha gestito più di 8 milioni di richiesta d’identità digitale, puntando a coprire nei tempi previsti tutta l’utenza e ridurre così i disagi che ancora siamo costretti a subire per accedere ai servizi.


Pubblicato

in

ID: