Come cucinare le zucchine: 5 ricette facili e gustose

Le zucchine sono un alimento ottimo ricco di vitamine ( C, E e molte del gruppo B, tra cui l’acido folico) e minerali, soprattutto potassio anche se purtroppo contengono meno fibre rispetto ad altre verdure.

Hanno un contenuto ridottissimo di calorie e sono povere di sale, quindi perfette per soggetti in sovrappeso a rischio di ipertensione o malattie cardiovascolari.

Soprattutto, sono ricche di acqua:  risultano rinfrescanti e facilmente digeribili quindi sono l’alimento ideale nei mesi estivi. Come prepararle? Vediamo insieme alcune ricette facili e gustose.

Risotto con zucchine

PREPARAZIONE15 MIN
COTTURA20 MIN

Ingredienti per 4 persone

  • Per il risotto
  • 320g riso (Carnaroli)
  • 350g zucchine
  • 1l brodo vegetale
  • 80g cipolle bianche
  • 100g vino bianco
  • 50g parmigiano
  • 50g di burro
  • 70g sale
  • pepe
  • olio extravergine d’oliva
  • 5 foglie di menta
  • Per il brodo vegetale
  • 2l acqua
  • 150g sedano
  • 200g carote
  • 200g cipolle
  • 200 pomodori
  • sale e pepe

Prima di tutto bisogna preparare il brodo vegetale mettendo a bollire le verdure. Poi procedete pulendo e tritando finemente la cipolla. Versate un filo d’olio in una casseruola e unite la cipolla. Fate dorare la cipolla poi aggiungete il riso mescolando continuamente per qualche minuto e facendo attenzione che non si brucino i chicchi. Aggiungete il vino bianco e lasciatelo evaporare e coprite il riso con il brodo vegetale bollente. A questo punto il riso va mescolato solo ogni tanto e continuate ad aggiungere brodo al bisogno quando vedete che si sta asciugando. Nel frattempo lavate le zucchine, grattugiatele con una grattugia a maglie larghe e aggiungetele al risotto a metà cottura. Mescolate e continuate a cuocere il riso. A cottura completata, spegnete la fiamma e aggiungete la menta, il pepe e poi il burro e il parmigiano. Il pranzo è servito!

Parmigiana di zucchine

PREPARAZIONE20 MIN
COTTURA60 MIN

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di zucchine
  • 100 g di prosciutto cotto
  • 250 ml di besciamella
  • 250 g di mozzarella
  • 50 g di Parmigiano grattugiato
  • olio di semi per friggere
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • basilico
  • Per il sugo
  • 700g passata di pomodoro
  • 50g cipolla
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

Per prima cosa preparate il sugo di pomodoro facendo soffriggere la cipolla e aggiungendo la passata e il sale. Poi lavate e tagliate le zucchine a listerelle e friggetele in padella nell’olio di semi. Adagiatele su un piatto rivestito di carta assorbente.

Spennellate una teglia con un po’ di olio extravergine d’oliva e versate uno strato sottile di sugo sul quale adagerete le zucchine fritte per creare il primo strato.

Aggiungete la mozzarella, il prosciutto cotto, il sugo, una spolverata di parmigiano e chiudete con un altro strato di zucchine. Proseguite uno strato dopo l’altro e quando arrivate all’ultimo strato spolverate tutto con il parmigiano.

Cuocete in forno a 180° per 30 minuti e servite la parmigiana calda.

Sformato di zucchine

PREPARAZIONE15 MIN
COTTURA25 MIN

Ingredienti per 4 persone

  • 2 uova
  • 3 zucchine medie + una per decorare
  • 3 fette di formaggio emmental
  • sale a piacere
  • olio d’oliva quanto basta
  • 3-4 cucchiai di pangrattato
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 250 g di ricotta fresca

Per preparare lo sformato grattiamo 3 zucchine con una grattugia a maglie larghe in una ciotola e uniamo le uova, il sale, la ricotta, il parmigiano e il pangrattato. Amalgama tutto fino a creare un impasto.

Prendiamo una teglia e spennelliamola con l’olio. Aggiungiamo il pangrattato e versiamo metà dell’impasto precedentemente preparato e livelliamolo a formare uno strato sul quale adageremo il formaggio emmental a fette. Ricopriamo con l’altra metà dell’impasto e decoriamo la superficie con la zucchina rimasta tagliata a fettine sottili e aggiungiamo un ultimo strato di pangrattato.

Cuociamo a forno a 180° per 30 minuti e lasciamo intiepidire lo sformato prima di servirlo.

Lasagne Zucchine e Salmone

PREPARAZIONE30 MIN
COTTURA45 MIN

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di sfoglie all’uovo per lasagne
  • 3 zucchine
  • 500 g di salmone fresco in filetto
  • 300 ml di besciamella
  • 1 scalogno
  • menta
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe
  • Per la besciamella
  • 50 g di burro
  • 50 g di farina
  • 1/2 litro di latte
  • noce moscata (facoltativa)
  • sale e pepe

Cominciate dalla besciamella: In un pentolino lasciate fondere il burro a fuoco moderato; unite la farina mescolando con la frusta. Quindi versate il latte freddo tutto in una volta continuando a mescolare finché inizia a bollire. Salate, diminuite l’intensità della fiamma e cuocete per almeno venti minuti mescolando continuamente per evitare i grumi di farina. Togliete dal fuoco insaporite con un pizzico di noce moscata oppure di pepe.

Se la besciamella fosse venuta troppo soda aggiungete un po’ di latte. Se troppo liquida, ponete sul fuoco aggiungendo una noce di burro infarinata.

Passate adesso al ripieno: tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire in una casseruola con l’olio, unite le zucchine grattugiate con una grattugia a fori grossi. Salate, pepate e cuocete fino a quando buona parte della loro acqua sarà evaporata.

Aggiungete il salmone senza pelle e senza spine, tagliato a listarelle molto fini. Fate scottare per pochi minuti, aggiustate di sale se necessario e ritirate. Imburrate una teglia e versate un po’ di besciamella sul fondo. Aggiungete poi uno strato di lasagne, che avrete preventivamente sbollentato per 1 minuto in acqua salata, uno strato di besciamella e uno di ragù di salmone e zucchine. Aggiungete menta fresca tritata a piacere. Proseguite in questo modo alternando strati di pasta, besciamella e condimento fino ad esaurimento degli ingredienti.

Cuocete nel forno preriscaldato a 200° per 30-35 minuti e servite.

Pasta gamberetti e zucchine

PREPARAZIONE20 MIN
COTTURA10 MIN

Ingredienti per 4 persone

  • 450 gr di fusilli o pennette rigate
  • 500 gr di gamberetti freschi 
  • 300 gr di zucchine 
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 2 spicchi d’aglio 
  • 6 cucchiai di olio extravergine
  • sale e pepe 

In una padella fate soffriggere 1 spicchio d’aglio facendo attenzione a non bruciarlo e aggiungete i gamberi con la buccia. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 3 – 4 minuti a fuoco basso fino a quando non si forma un sughetto. Lasciate intiepidire e poi sgusciate piano piano i gamberetti facendo uscire tutto il succo che si trova nella carcassa e nella testa e conservatelo nella padella.  

Affettate le zucchine a dadini e aggiungete l’altro spicchio d’aglio e olio nella padella dove si trova il succo dei gamberetti.  Scaldate su fuoco basso per pochi secondi fino a quando non vedete prendere bollitura. Poi aggiungete le zucchine e fatele saltare in padella per 2 minuti prima di aggiungere il vino bianco e lasciarlo evaporare.

Schiacciate una parte di zucchine con la forchetta, in modo da creare una cremina e aggiungete i gamberetti. 

Mescolate insieme e fate completare la cottura per ancora 3 minuti, a fuoco basso, girando delicatamente, affinché i gamberi non si sfaldino! Aggiungete il sale e cuocete la pasta.

Non appena la pasta è pronta scolatela bene, aggiungetela al condimento mescolando bene e servite.


Pubblicato

in

ID: