Le melanzane sono un ortaggio tra i più apprezzati dell’arte culinaria, perché danno un sapore inconfondibile a qualsiasi piatto e nello stesso tempo apportano sali minerali, vitamine e fibre.
Sapere come cucinare le melanzane significa, quindi, che sulla vostra tavola non mancheranno potassio, fosforo e magnesio. Diverse sono le qualità di questo ortaggio che prendono nomi diversi, quali violetta, tonda, bianca, mostruosa.
Si trovano melanzane di tutte le forme: lunghe, corte e strette, di grandi dimensioni o più piccole adatte ai più diversi tipi di preparazione.
La loro ricchezza d’acqua le porta a essere un ortaggio utile a depurare l’organismo, oltre che ad adattarsi a una dieta ipocalorica. Le vitamine che contiene (A, quelle del gruppo B, C, K e J) sono uno scudo contro i malanni di stagione e rinforzano il sistema immunitario.
Il loro colore viola garantisce anche il contenuto importante di antiossidanti, quindi ideali per mantenersi giovani mangiando.
Vediamo quindi come cucinare le melanzane e gustarle al meglio, perché in base agli accostamenti diventano così gustose da non poterne più fare a meno.
Come cucinare le melanzane ripiene
Le melanzane ripiene sono un tipico piatto della domenica, perché sono saporite e nutrienti, per un secondo sontuoso.
Iniziate questa preparazione eliminando il picciolo e tagliando a metà le melanzane, che devono essere svuotate con uno scovolino. La polpa e le bucce dovrete bollirle per circa 15 minuti in acqua salata, togliendo 5 minuti prima le stesse bucce perché rimangano più sode. Scolate e lasciate raffreddare perché dovrete eliminare l’acqua in eccesso.
Gli altri ingredienti vanno aggiunti in una ciotola considerando che per 10 melanzane di grandezza medio-piccola ci vogliono 500 g di carne macinata di manzo, 3 uova sode, un ciuffo di prezzemolo, sale e pepe quanto basta e 100 g di parmigiano.
La carne di manzo deve essere preventivamente cotta con uno spicchio d’aglio e quindi unita al resto degli ingredienti, mentre le uova sode vanno tagliate a cubetti. Per fare in modo che il ripieno delle melanzane si rapprenda bisogna aggiungere un altro uovo intero a crudo. Recuperate le bucce e bucatele con una forchetta, quindi riempitele fino al bordo e cospargetele di un filo di farina prima della cottura.
Quest’ultima va fatta alternativamente in olio d’oliva bollente oppure, per una versione più leggera, in forno a 180° per 30 minuti.
Cucinare le melanzane come contorno
Cucinare le melanzane come contorno può essere l’occasione per gustarle in versione dietetica, ma comunque invitante.
Un modo semplice di prepararle è alla piastra, dopo averle tagliate a fette sottili e senza liberarle della buccia.
Una volta cotte disponetele in un’insalatiera e aggiungete olio evo quanto basta, 3 cucchiai di aceto di mele, foglie di menta e il sale secondo i gusti.
Basta mescolare e il risultato è davvero superlativo, anche perché si possono conservare in frigo per 2 giorni e sono ideali come piatto estivo.
Un contorno invece più ricco è quello delle melanzane a pizzette, perché l’accostamento con il pomodoro è uno dei più azzeccati per questo ortaggio dalle mille preparazioni.
Cucinare le melanzane a pizzette
Il condimento della pizza, in particolare la Margherita, si presta anche per deliziose alternative, come quello che riguarda le melanzane.
Procuratevi una melanzana grande e tagliatela a rondelle che vanno adagiate su una teglia con sotto la carta da forno. Fate quindi dei tagli a “x” in modo che il condimento penetri all’interno e le insaporisca, salate e adagiate sopra i pomodorini tagliati a pezzi.
Condite a questo punto con un filo d’olio extra vergine d’oliva e una spolverata di origano. Non vi rimane che metterle in forno a 220° per 25 minuti.
Una volta fuori dal forno potete adagiare sopra la mozzarella tagliata a fette, per poi rimetterle al caldo per 10 minuti, in modo che cominci a filare. Nella loro semplicità saper come cucinare le melanzane significa assaporare un piatto sempre gradevole.
Cucinare le melanzane in padella
Le melanzane si prestano a diversi tipi di cottura e tra queste la frittura è quella che più intensifica il loro sapore.
Dividete a metà delle melanzane piccole, fate dei tagli nella polpa quindi salatele e lasciatele “sudare” per mezz’ora. Intanto preparate il sugo di pomodoro fresco o già pronto, aggiungendo del basilico anche decorativo
Friggete le melanzane e quindi fatele scolare sulla carta assorbente e, quando si saranno intiepidite, riponetele in un piatto di portata e guarnitele con il sugo.
L’ultimo tocco è una spolverata abbondante di parmigiano per una gratificazione del palato da ricordare.