Come cucinare le castagne

Le castagne sono un frutto autunnale particolarmente apprezzato da grandi e piccini per il suo gusto intenso e gradevole. In Italia vengono coltivate ad altitudini che oscillano tra un minimo di 600 metri sul livello del mare fino ad un massimo di 1300, ne esistono diverse tipologie che differiscono per grandezza, ma anche per gusto. Scopriamo come cucinare le castagne rispolverando ricette della tradizione particolarmente appetitose.


Ci sono diverse tecniche per cucinare le castagne ed ottenere un risultato davvero gradevole evitando di danneggiare il prodotto. Tra le ricette più amate ed apprezzate, spicca quella delle castagne arrostite. Una tecnica di grande tradizione che può essere effettuata sia sulle tradizionali stufe a legna per chi ne dispone che sul piano cottura o nel caminetto di casa. La ricetta prevede la necessaria preparazione delle castagne che devono essere tagliate sulla superficie con un coltello appuntito per ricavare una sorta di croce o per eliminare un piccolo quantitativo di frutto. Dopo averle tagliate ed incise a seconda del gusto personale, dovete metterle a bagno per almeno 120 minuti. Con questo piccolo trucco sarà possibile sbucciare con maggiore facilità le castagne una volta cotte. Al termine di questa fase, bisognerà prendere un’apposita padella e mettere tutte le castagne incise per effettuare la cottura che deve essere di circa 30 minuti. Durante questo periodo bisognerà muovere le castagne costantemente per evitare che possano bruciarsi eccessivamente.

Le castagne al forno


Per ottenere un risultato molto simile a quello delle classiche castagne arrostite, è possibile sfruttare le peculiarità e le caratteristiche del forno di casa. In pratica, le castagne possono essere cotte anche all’interno del forno con una procedura del tutto similare a quella prevista dalle castagne arrostite. L’unica differenza risiede nel fatto di cambiare il metodo di cottura. Le castagne, dopo essere state in ammollo per i classici 120 minuti, devono essere posizionate su carta da forno sulla classica leccarda. Bisogna prevedere una cottura a 180° con forno già caldo per circa 30 minuti. Il consiglio per evitare di bruciare troppo le castagne é di utilizzare il forno statico.

Le castagne bollite


Tra le tecniche più tradizionali ed amate per cucinare le castagne, c’è quella di bollirle. Con questa modalità di preparazione bisogna lavare molto bene le castagne e poi praticare un’incisione sulla parte esterna della buccia un po’ come fatto con le castagne arrostite. Dopo averle tagliate, bisogna riporle in una pentola e ricoprirle con acqua fredda. Le giuste dosi d’acqua prevedono 3 litri per ogni kg di castagne: si prende la pentola e la si mette sul fuoco per arrivare alla bollitura. Solitamente per la perfetta cottura si richiede un tempo variabile tra 30 e 45 minuti. Tuttavia, nel caso in cui disponiate di castagne molto grandi, i tempi di cottura potrebbero allungarsi fino a raggiungere anche i 60 minuti. Per valutare la fine della cottura della castagna bisognerà infilzarle con una forchetta e valutare la parte interna.

Cuocere le castagne al microonde per ottimizzare i tempi


Se volete degustare le castagne ottimizzando i tempi senza rinunciare al loro gusto e alle loro qualità nutrizionali, potete utilizzare come tecnica di cottura quella che prevede l’utilizzo del microonde. Innanzitutto, bisogna sempre lavare ed asciugare accuratamente le castagne e quindi inserirle sul piatto del microonde. Prima di fare questo, per evitare che le castagne possano scoppiare pericolosamente, bisogna inciderle nella parte superficiale. I tempi di cottura sono all’incirca di 5 minuti e bisogna programmare il forno a microonde ad una potenza di circa 800 watt. Una volta terminata la cottura bisogna prendere le castagne e inserirle in una confezione di carta per aspettare che si riposino per 5 minuti. Il discorso dei tempi di cottura come successo anche nelle altre tecniche, può variare in funzione della grandezza delle castagne.

Le castagne cotte al sale


Ci sono tanti modi per cucinare le castagne e goderne della bontà. Una tecnica che permette dei risultati davvero straordinari, è quella di cuocere le castagne in padella con del sale. Questo approccio si basa sulle caratteristiche del sale capace di comportarsi proprio come se fosse una brace, per cui cuoce letteralmente le castagne e dona un sapore ed un profumo davvero molto particolare. La preparazione delle castagne è uguale alle altre tecniche, per cui dovranno essere lavate ed incise nella parte superficiale. Per quanto riguarda la preparazione della padella, bisognerà inserire uno strato di sale grosso di uno spessore pari a circa 2 cm. La cultura prevede una prima fase in cui la padella viene messa sul fuoco soltanto con il sale e quindi una volta raggiunta la temperatura di cottura si andranno ad aggiungere le castagne. Il consiglio è quello di mettere un bel coperchio e di mantenere la cottura per circa 15 minuti.


Pubblicato

in

ID:

review: