Come cucinare il salmone

Il salmone è tra le tipologie di pesce più pregiate e gustose. Dispone di un apporto nutrizionale davvero considerevole e soprattutto può essere utilizzato in cucina con diverse modalità di cottura per impreziosire piatti da presentare a tavola facendo bella figura con i propri ospiti. Scopriamo nel dettaglio come cucinare il salmone.

Come cucinare il salmone al forno

Come tante altre tipologie di pesci, anche il salmone può essere cotto in forno permettendo di mantenere inalterata la sua qualità e il suo apporto nutrizionale. Si tratta di una ricetta estremamente semplice che richiede l’utilizzo di un paio di tranci di salmone. Nello specifico, occorrono anche vino bianco per sfumare, prezzemolo, 150 gr. di patate, succo di limone, olio extra vergine di oliva, 1 scorza di limone, sale e pepe quanto basta. Innanzitutto bisogna controllare il salmone ed eliminare le lische presenti, aiutandosi con le mani e con un coltello. Fatto questo si prende il limone: una metà la si taglia a fette mentre l’altra la si utilizza per grattugiarne la scorza. Si ottiene il succo di limone che si va ad aggiungere all’olio e al vino bianco insieme al prezzemolo tritato e al sale e pepe. Si posizionano su un foglio di carta da forno i medaglioni di salmone e quindi si va ad inserire su di essi le patate tagliate finemente e un po’ del composto ottenuto. Il tutto va cotto a forno preriscaldato a 180° in modalità statico per circa 20 minuti per poi azionare il grill e aumentare la temperatura a 240° per altri tre o quattro minuti.

Paccheri al salmone

Il gusto del salmone si sposa alla perfezione per preparare dell’ottima pasta da proporre anche in qualche occasione più importante. In particolare, tra le ricette più intriganti per cucinare al meglio il salmone, c’è quella dei paccheri al salmone. Oltre alla pasta e ad un mezzo chilo di filetto di salmone, bisogna acquistare anche della robiola, del vino bianco secco, l’erba cipollina, l’olio extravergine di oliva, olive taggiasche, aglio, la scorza di un limone, sale e pepe. Il salmone va tagliato a dadini, mentre a parte si va a tritare finemente l’erba cipollina. In una padella si inserisce il salmone insieme all’olio, sale, pepe e quindi si sfuma con del vino bianco. A parte si mette in una ciotola la robiola aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta, in maniera tale da ottenere una salsa cremosa. In questo caso si va a lavorare con la frusta per poi inserire la crema ottenuta nella padella dove si trova il salmone. Si lascia cuocere per qualche minuto e quindi si uniscono i paccheri per completare la loro cottura.

Come cucinare le lasagne al salmone

Il salmone si presta a diverse tipologie di preparazioni culinarie tra cui anche le lasagne. Si tratta di un’interessante variante che sa offrire un riscontro davvero gradevole per quanto riguarda il gusto. In questo caso il consiglio è quello di utilizzare soprattutto il salmone affumicato che ben si sposa con la pasta all’uovo come le lasagne e con le altre tipologie di ingredienti quali spinacini, pepe, aneto e Grana Padano. La besciamella può essere acquistata oppure preparata con una semplice procedura che prevede l’utilizzo di latte intero, farina, sale, burro e noce moscata. Questa ricetta richiede soltanto un minimo di abilità per quanto riguarda la composizione stratificata della lasagna all’interno di una teglia rettangolare. Sul fondo della teglia è necessario versare un mestolo di besciamella, quindi si vanno a posizionare le sfoglie ed un nuovo mestolo di besciamella. Bisognerà a questo punto inserire spinacini insieme al filetto di salmone affumicato e qualche ciuffetto di aneto, pepe e Grana Padano grattugiato. Bisognerà quindi andare avanti fino a formare almeno tre o quattro strati terminando con un nuovo strato di besciamella. Non resta che prendere la teglia di lasagne e metterla in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Il consiglio è quello di mettere la teglia nel ripiano centrale per evitare eccessi di calore.

La ricetta che non ti aspetti: l’hamburger di salmone

Il salmone è un pesce in possesso di caratteristiche tali da essere utilizzato in cucina per diverse tipologie di preparazione. Un secondo piatto che può diventare anche piatto unico è l’hamburger di salmone. Per la preparazione occorre il filetto di salmone, l’aneto, il cipollotto fresco, il pangrattato, l’olio extravergine di oliva, le uova e magari anche un po’ di peperoncino fresco. Si prendono i cipollotti, l’aneto e il peperoncino fresco e si vanno a triturare finemente per poi mescolarli bene ed incorporarli ad un cucchiaio di senape dolce. Al composto si va ad aggiungere anche un uovo, 2 cucchiai di pangrattato ed ovviamente il salmone che deve essere stato triturato a sua volta finemente. Il composto ottenuto va inserito in apposite forme circolari, per ottenere gli hamburger da cuocere, poi, in padella con un filo di olio.


Pubblicato

in

ID:

review: