Come cucinare il coniglio

Il coniglio è un alimento molto apprezzato per la sua delicatezza. Però cucinarlo non è semplice come sembra. Molto indicato nelle diete ipocaloriche per la sua assenza di grassi, contiene vitamine, principalmente del gruppo B, potassio e calcio, non contiene colesterolo ed è molto indicato per lo svezzamento dei bambini.

Queste caratteristiche che contribuiscono a rendere la carne del coniglio così pregiata, sono le stesse che ne complicano anche la cottura. L’assenza di grassi e la pezzatura piccola possono essere colpevoli di errori sul tempo e tipo di cottura.

Vediamo insieme come cucinare il coniglio in modo perfetto, ti darò alcuni trucchi e qualche ricetta.

3 trucchi per cucinare il coniglio

Eliminare il gusto di selvatico


Si sa che il coniglio ha un sapore di selvatico che non a tutti è gradito. Un trucco per eliminarlo è quello di marinarlo per tutta la notte con un cucchiaio di vino bianco, uno di aceto e uno scalogno. Basterà sgocciolarlo, asciugarlo con carta da cucina e cucinarlo secondo la ricetta. Questo trucchetto serve anche a rendere la carne più morbida.

I conigli da allevamento industriale acquistabili al supermercato spesso non hanno il caratteristico gusto di selvatico che si riscontra invece nei conigli allevati in casa.

Attenzione alla cottura


Esattamente come si fa con il pollo, anche il coniglio può essere cucinato al forno, alla cacciatora o in umido. Dato che si tratta di un animale più piccolo è fondamentale scegliere il taglio giusto per ogni tipo di cottura. Se vuoi cucinarlo intero andrà bene sia arrosto che in umido, ma se vuoi cucinarlo a pezzi devi sapere che la metà anteriore, meno carnosa, è indicata per essere cotta in umido. La parte posteriore invece per la cottura arrosto. La lombata, o sella, è molto pregiata e carnosa ed è ideale per gli arrosti, da farcire o da tagliare a fette per delle bistecchine.

Per non renderlo stopposo


Se vuoi cuocerlo al forno con le patate, prima fai rosolare il coniglio in padella per sigillarlo, in questo modo i liquidi resteranno all’interno rendendo la carne più tenera. Per mantenere la carne morbida non devi fare cuocere il coniglio troppo a lungo, l’assenza di grassi lo renderebbe gommoso. Un’ora di cottura in forno a 180 gradi è sufficiente per un coniglio di dimensioni medie. Se il coniglio è più grande fallo cuocere un po’ di più ma non superare mai l’ora e mezza.

Puoi cuocere il coniglio a pezzi in padella ma devi fare molta attenzione ai tempi di cottura e al calore. Mettilo prima in una ciotola e condisci con olio pepe e sale, poi cuoci a fuoco medio. Se la fiamma è troppo alta rischi di bruciarlo fuori e lasciare l’interno crudo, una fiamma troppo bassa rischia di bollirlo e fargli perdere sapore. Il tempo di cottura indicativo è di circa 40 minuti.

Se vuoi cuocerlo in umido fallo prima rosolare poi cuoci per circa 45 minuti, se lo cuoci troppo rischia di spappolarsi.

Adesso che sai tutti i segreti per cuocere al meglio il coniglio vediamo insieme alcune ricette per gustarlo.

Coniglio alla cacciatora


Ricetta classica che riuscirà a conquistare sia grandi che i più piccoli.

Ingredienti per 4 persone:

• Coniglio in pezzi: 800 grammi;
• Cipolla: 1 media;
• Vino bianco: mezzo bicchiere;
• Pomodori pelati: 400 grammi;
• Rosmarino: 2 rametti;
• Brodo vegetale: 200 grammi;
• Farina: 100 grammi circa;
• Olio extravergine: 3 cucchiai;
• Sale e pepe: quanto basta.

Procedimento:

Lava i pezzi di coniglio e tamponali con carta da cucina. In un tegame dai bordi alti fai rosolare la cipolla fino a doratura e aggiungi il rosmarino tritato grossolanamente. Intanto infarina il coniglio, scuotilo per eliminare la farina in eccesso e mettilo nel tegame. Fai rosolare per 10 minuti mescolando per non farlo bruciare. Quando vedi una bella crosticina aggiungi il sale e il pepe e sfuma con il vino. Appena il vino evapora aggiungi i pelati e cuoci a fuoco lento per 50 minuti aggiungendo all’occorrenza un po’ di brodo. Servi ben caldo.

Coniglio arrosto con i funghi


In questa ricetta il coniglio è abbinato ai funghi champignon, il risultato è un piatto delicato e saporito al tempo stesso che conquisterà tutti.

Ingredienti per 4 persone:

• Coniglio già tagliato: 1 chilo;
• Olive nere: 10;
• Olive verdi: 10;
• Funghi champignon: 400 grammi;
• Aglio: 5 spicchi;
• Vino bianco: 1 bicchiere;
• Brodo vegetale: 1 litro;
• Salvia, rosmarino e prezzemolo;
• Olio extravergine: quanto basta;
• Sale e pepe.

Procedimento:

Sciacqua il coniglio e asciugalo con carta da cucina. In un tegame capiente fai rosolare 2 spicchi d’aglio interi, aggiungi il coniglio e fai rosolare. Aggiungi le olive, il rosmarino e la salvia tritati grossolanamente, fai insaporire e poi sfuma con il vino. Quando è evaporato unisci il brodo, il sale e il pepe. Cuoci a fuoco lento per circa 75 minuti girando spesso e se necessario aggiungi altro brodo.

Intanto pulisci i funghi e affettali. In una padella rosola 3 spicchi d’aglio, aggiungi i funghi il sale e il prezzemolo tritato. Fai cuocere per circa 10 minuti. Continua la cottura insieme al coniglio per 15 minuti e servi ben caldo.


Pubblicato

in

da