Quei germogli giovani e teneri che in primavera spuntano in mezzo all’erba, quasi a simboleggiare il risveglio della Natura, sono gli asparagi. Li ritroviamo protagonisti delle nostre tavole anche durante le altre stagioni, quando è possibile gustare le moltissime varietà di asparagi coltivati, bianchi, verdi o violetti.
Gli asparagi sono ortaggi “buoni” in tutti i sensi e inserirli nel menu è un’ottima scelta per una dieta equilibrata e salutare. Poco calorici, ricchi di acido folico e di asparagina, una sostanza che aumenta la resistenza alla fatica, hanno proprietà disintossicanti, antiossidanti e fortemente diuretiche.
Estremamente versatili in cucina, quelli selvatici hanno un caratteristico gusto molto spiccato e un aroma che ricorda l’erba appena tagliata, mentre gli asparagi bianchi hanno un sapore più delicato e possono essere mangiati anche crudi in carpaccio.
Tutte le varietà possono essere preparate in mille modi diversi. Vediamo insieme come cucinare gli asparagi e realizzare deliziosi piatti che renderanno più ricchi i vostri menu.
Cucinare gli asparagi: come pulirli e lessarli
Nonostante gli asparagi abbiano una struttura allungata molto particolare, pulirli è abbastanza semplice. La parte commestibile di questi ortaggi è il germoglio superiore, chiamato turione, mentre la parte bianca in fondo è più dura e va tagliata. Ma non gettatela via: potrete utilizzarla per insaporire fondi di cottura o per dare un tocco in più ai brodi vegetali.
Dopo essere stati puliti e lavati, gli asparagi vanno lessati in acqua bollente, posandoli in verticale all’interno di una pentola alta, di modo che le punte rimangano fuori dal liquido di cottura.
E una volta bolliti, diventano gli ingredienti preziosi di moltissimi piatti: le preparazioni classiche utilizzano soprattutto le punte, specialmente nei risotti e con le uova, dato che il loro sapore gradevolmente intenso si sposa alla perfezione con il sapore neutro del riso e con la dolcezza del tuorlo.
Gli asparagi possono aprire un pranzo in sfiziosi antipasti, essere l’ingrediente che arricchisce un primo, ma diventare anche un secondo gustoso e leggero.
Come cuocere gli asparagi: le ricette classiche
Pasta e primi piatti con gli asparagi
Quello degli asparagi con la pasta è uno degli abbinamenti più invitanti: dalle tagliatelle fresche o secche, alla pasta corta o lunga, alle lasagne, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Senza dimenticare i classici, intramontabili risotti, potrete sbizzarrirvi scegliendo di preparare una pasta con asparagi e salmone affumicato o un delicato primo a base di asparagi e ricotta, deliziose tagliatelle agli asparagi o un piatto “super green“di tagliolini al farro con porcini e asparagi.
Un primo piatto fresco e inedito? Penne o casarecce con asparagi, fave novelle e menta.
Abbinamento particolarmente apprezzato negli ultimi tempi, quello tra asparagi e orecchiette: facile da preparare, semplice e genuino, è un primo piatto che, con l’aggiunta di speck a listarelle, diventerà irresistibile.
In tutte queste preparazioni, all’apparenza molto diverse tra loro, potrete partire da una base identica, facendo insaporire gli asparagi (precedentemente lessati), in padella con poco olio e aggiungendo poi gli altri ingredienti per comporre il piatto.
Pietanze e contorni con gli asparagi
Gli asparagi con le uova sono un abbinamento conosciutissimo e sempre indovinato: al tegamino o all’interno di una frittata, ma anche nelle torte salate o nella quiche; accostati a ricotta, formaggi freschi e olive, arricchiscono i piatti di un pratico brunch o di un picnic.
Sono ottimi anche come contorno, specie se grigliati, per secondi di carne. Un’idea leggera e veloce? Deliziose fettine di petto di pollo marinato al limone su un letto di asparagi alla piastra.
Dopo la cottura al vapore, gli asparagi possono essere composti in mousse e diventare il saporito ripieno di vol au vent e bignè, uniti ai capperi e alla nota croccante delle mandorle.
Cuoceteli al vapore anche per farne una gustosa insalata, ma anche un antipasto o un piatto unico, accompagnati a formaggi light.
Se volete gustarne il sapore in purezza, provate a gratinarli, dopo averli pelati usando un pelapatate.
E per la cena, un classico: la crema di asparagi, facilissima da preparare, semplicemente riducendo in purea gli asparagi già lessati e aggiungendo ingredienti a piacere.
Infine, un suggerimento non convenzionale: caramellare gli asparagi e utilizzarli per dare carattere ai panini imbottiti. Basterà tagliare gli asparagi in obliquo, saltarli in padella per pochi minuti con olio, sale, pepe e aggiungere un cucchiaio di zucchero per glassarli.
Fonte:finedininglovers.it