Si sa che i cani, con l’addestramento giusto, riescono ad imparare ogni tipo di comando. Infatti esistono molte discipline che utilizzano i cani, ci sono quelli da fiuto, i cani guida, quelli addestrati alla protezione e molti altri. Se vuoi sapere come addestrare un cane, in questo articolo ti darò qualche dritta ma ricordati che l’essenziale è avere pazienza e perseveranza, i risultati non arrivano in un attimo ma sono davvero gratificanti. Inoltre non devi mai perdere di vista il benessere del tuo cane, deve sempre essere a suo agio e motivato.
Cos’è l’addestramento
L’addestramento è l’atto di insegnare al cane a rispondere a un comando. Non bisogna però confondere l’addestramento con l’educazione. Spesso usati come sinonimi ma non lo sono affatto.
Vediamo in breve le differenze:
• Educazione: ha come obbiettivo l’apprendimento, in quanto cucciolo, del modo di comportarsi e adattarsi alla vita quotidiana in modo che si senta tranquillo e sicuro.
• Addestramento: insegna al cane a compiere delle azioni aspecifiche: ad esempio a dare la zampa.
A volte le due cose possono confondersi, se infatti insegni al tuo cane a stare seduto, lo stai addestrando ad obbedire a un comando ma, allo stesso tempo la cosa è utile per la convivenza quotidiana.
Cos’è il rinforzo
Per l’addestramento del cane può essere d’aiuto associare uno stimolo intanto che si cerca di capire le capacità e i bisogni del cane per incentivarlo. Quindi viene usato un rinforzo che motiva l’animale ad imparare. I rinforzi sono di due tipi:
• Positivo: consiste nel dare al cane un premio che può essere sotto forma di carezze, cibo o altro al cane quando fa quello che gli si chiede. Il cane ripeterà l’azione per avere ancora il premio.
• Negativo: procura uno stimolo fastidioso o doloroso al cane. Ad esempio tirare il guinzaglio verso il pavimento per farlo sedere. Il cane ripeterà solo per evitare lo strattone per lui sgradevole.
Mentre i benefici dell’addestramento positivo sono ben noti dato che stabiliscono un legame tra il cane e il suo padrone, quello negativo è sconsigliato, i risultati sono veloci ma il cane farà ciò che gli si dice malvolentieri e a lungo termine potrebbe avere atteggiamenti pericolosi.
Fino a che età e possibile addestrare il cane
I cani non smettono mai di imparare. Certo che insegnare qualcosa ad un cucciolo sarà sicuramente più semplice che ad un cane adulto. Un cucciolo si trova in una fase dove impara continuamente da tutto ciò che lo circonda. In ogni caso anche un cane adulto può imparare qualcosa di nuovo, avrai qualche difficoltà in più, ti ci vorrà tantissima pazienza, ma il risultato ti ripagherà dello sforzo.
Come addestrare un cucciolo
L’addestramento di un cucciolo richiede molta perseveranza e pazienza, ma i risultati sono piuttosto gratificanti. In questa fase è importante insegnargli i comandi basilari che serviranno a comunicare con lui da adulto. Dovrà imparare a:
• Aspettare che tu lo chiami
• Camminare al guinzaglio affianco a te
• Lasciare un oggetto quando gli viene chiesto
• Restare sdraiato o seduto
• Dare la zampa
Ma come fare a insegnargli un nuovo comando?
• Stabilire una routine: pianifica del tempo per insegnargli il comando. Fai sessioni di massimo 10 minuti altrimenti lui si annoia e non ti obbedirà più. Se si sentirà obbligato farai più fatica.
• Offrigli una ricompensa: offrigli un premio che lo motivi. Deve vedere la ricompensa come qualcosa di bello che non ha sempre, ma solo in queste sessioni.
• Fissa obbiettivi semplici: il cucciolo non impara un comando subito, deve prima capire cosa vuoi da lui. Fissa obbiettivi semplici e aumenta man mano la difficoltà.
• Motivalo e premialo: ogni volta che lo merita dagli un premio. Non aspettare però altrimenti crei in lui confusione. Così creerai un legame forte con lui e ti ubbidirà sempre volentieri.
• No ai rimproveri: se usi punizioni si sentirà sotto stress e avrà paura. Se vedi che lui non è a suo agio piuttosto rimanda ad un altro momento.
• Prima la salute: se vedi che un giorno è giù di tono evita l’addestramento. Lo stesso se è iperattivo, vuol dire che non fa abbastanza esercizio quindi devi provvedere.
Come addestrare un cane adulto
Con un cane adulto sicuramente ci vuole molta più pazienza, ma i risultati sono sicuramente soddisfacenti. Solitamente cambiano i comandi da insegnare, dato che quelli di base di solito vengono insegnati da cuccioli, ma tutto dipende dalla storia del cane, se lo hai adottato già adulto puoi comunque insegnargli i comandi base.
Se invece il cane ha già un’educazione di base allora puoi prendere in considerazione l’insegnamento di trucchetti vari e di discipline come l’agility o il fiuto. Le linee guida sono le stesse che abbiamo visto per il cucciolo, l’unica cosa che cambia è che un cane adulto ha meno energie e si distrae meno di un cucciolo quindi le sessioni possono arrivare anche ai 30 minuti. Assicurati sempre però che per lui non sia stressante altrimenti diminuisci un pochino, deve capire che sei tu a decidere quando avete finito e non lui.