Tommaso Zorzi, concorrente del Grande Fratello VIP, ha raccontato più volte all’interno della casa quanto gli mancasse il suo amato cagnolino Gilda.
Dopo sei mesi lontano da lei, l’influencer ha deciso di allargare la sua famiglia e di presentare la nuova arrivata a tutti i suoi follower con un post in cui scherza “non pensavo sarei diventato una gattara”.
Priscilla Orietta Zorzi, questo il nome completo della gattina appena adottata, che vediamo già dai primi scatti mentre dorme sulle gambe del suo padrone.
Priscilla, una gattina grigia, ha subito fatto amicizia con la sua sorella maggiore Gilda, che sembra gradire molto la compagnia della nuova arrivata.
Priscilla è uno Scottish Fold, un gatto molto amichevole, dagli occhi grandi e con le orecchie piegate. Proprio per questo motivo lo Scottish Fold è una delle razze più richieste, ma andiamo a scoprire qualcosa in più.
Lo Scottish Fold
Lo Scottish Fold è, come suggerisce il nome, un gatto di origine scozzese. La seconda parte del nome, fold, significa piegato: le orecchie all’ingiù sono la caratteristica tipica di questa razza.
È un gatto dalla testa tonda e dagli occhi molto grandi, con il manto blu, grigio, bianco o nero, è considerato di taglia media. Il maschio pesa attorno ai 6 kg, mentre la femmina, più piccina, arriva a 4.
Il carattere
Il suo carattere è molto mite e docile, viene per questo considerato uno dei gatti più adatti alla vita da appartamento. Vien da sé, non è necessariamente una regola: ci possono essere differenze caratteriali di gatto in gatto che dipendono molto da come viene curata la sua socializzazione nei primi mesi di vita.
È davvero dolce e tendenzialmente non combina grandi disastri in casa.
Ama molto giocare, soprattutto con gli altri: il perfetto compagno di giochi di bambini ed adulti, ha bisogno però di costanti attenzioni perché non ama la solitudine; risulta socievole anche con altri animali e si affeziona con facilità alla sua famiglia adottiva.
Le cure
Lo Scottish Fold necessita di alcune accortezze per quanto riguarda la sua cura.
Innanzitutto il suo mantello: soprattutto durante il periodo della muta andrà spazzolato a giorni alterni per evitare che perda troppo pelo in giro per casa.
Le sue orecchie sono ripiegate per via di una anomalia nello sviluppo della cartilagine (osteocondrodisplasia), e questa mutazione potrebbe portare a qualche problema di natura muscolo-scheletrica. È sempre bene perciò tenere sott’occhio eventuali rigidità nei movimenti.
Particolare attenzione inoltre alle orecchie: proprio per la loro particolare conformazione vanno sempre tenute pulite al fine di evitare brutte infezioni.