Canzone pubblicità Nutella Biscuits 2020

Durante il mese di novembre del 2019 è stato trasmessa in televisione la prima pubblicità dei Nutella Biscuits, ossia dei biscotti realizzati con zucchero di canna e farina di frumento, all’interno dei quali è racchiuso un ricco ripieno della crema alle nocciole conosciuta in tutto il mondo.
Al grande successo del prodotto, che ha scatenato un autentico boom di vendite in tutta Italia, ha contribuito anche la canzone che funge da colonna sonora dello spot, ma chi è l’autore? Scopriamolo insieme!

Titolo della canzone pubblicità Nutella Biscuits

Il titolo della canzone dello spot pubblicitario Nutella Biscuits è Symphony, opera della band britannica Clean Bandit, composta dai fratelli Jack e Luke Patterson più dalla violoncellista e cantante Grace Chatto.
In questo caso il terzetto ha richiesto la collaborazione della vocalist svedese Zara Larsson, la quale non solo ha interpretato egregiamente il brano, ma l’ha trasformato in un vero e proprio tormentone capace di entrare nella mente di milioni di persone.
Bisogna però puntualizzare che quest’ultimo è uscito nel marzo 2017 e si trova all’interno del loro secondo album intitolato What Is Love.
Inoltre si è aggiudicato ben cinque dischi di platino in Australia, due in Canada e Svizzera, tre nel Regno Unito e Irlanda più uno in altri Paesi, inclusi Francia e Stati Uniti.
Se ci si sintonizza su qualsiasi stazione radio, ci si rende subito conto che, la canzone protagonista dello spot, viene tuttora trasmessa all’interno di tanti programmi.

Canzone Nutella Biscuits 2020: perché è stata scelta Symphony


Il brano Symphony è sicuramente in grado di trasmettere subito calore e convivialità familiare, non a caso due dei principali fili conduttori del marchio nostrano Ferrero.
Ogni sua pubblicità vede infatti protagonisti famiglie, coppie di innamorati e gruppi di amici intenti a condividere con allegria e affetto i suoi prodotti durante diversi momenti della giornata, basti pensare alla colazione o alla merenda.
In più il termine Symphony richiama la sinfonia degli ingredienti che compongono i Nutella Biscuits, i quali hanno lo scopo sia di creare un piacevole gusto dolce in grado di attrarre grande e piccoli, sia di esaltare il sapore della celebre crema alle nocciole.

Il clamoroso successo dei Nutella Biscuits


I Nutella Biscuits hanno registrato un record di vendite nel nostro Paese, in quanto nell’arco di un anno sono state vendute un miliardo di confezioni.
Questo fenomeno ha dunque obbligato Ferrero ad aumentare la produzione e ad assumere nuovo personale da dedicare alla sola realizzazione dei tanto amati biscotti.
Si sono infatti verificati numerosi casi di affollamento da parte dei consumatori nelle corsie dei vari supermercati con lo scopo di accaparrarsene almeno un sacchetto: segno inequivocabile di un boom che ha superato perfino le aspettative del brand!

Qualche curiosità sui Nutella Biscuits


Per la sponsorizzazione dei nuovi arrivati di casa Ferrero, l’azienda non si è avvalsa di tradizionali hostess e promoter, bensì di alcuni suoi dipendenti, i quali avevano il compito di distribuire gratuitamente dei campioni omaggio nei punti vendita.
La loro ricetta non è nata dal giorno alla notte, ma ha richiesto una ricerca decennale più un investimento di oltre 120 milioni di euro.
La produzione avviene invece nello stabilimento sito a Balvano, località in provincia di Potenza, che rientra nel Guiness dei primati per essere l’isola picker Ferrero più grande del pianeta, in quanto conta ben 7 robot, 200 motori e oltre 40 braccia meccaniche.
Per garantire il perfetto funzionamento degli impianti, è stato anche installato un sistema di intelligenza artificiale.
I Nutella Biscuits hanno scatenato un successo così grande da costringere alcuni supermercati ad applicare un limite massimo di confezioni acquistabili, ossia 3 per ciascun cliente: si può senz’altro affermare che la canzone della pubblicità ha portato bene alla multinazionale piemontese, vanto del made in Italy!

https://www.youtube.com/watch?v=ivXTjWHbDiM

Pubblicato

in

ID: