Bonus PC, Tablet e Internet 2020: come richiederlo

Da lunedì 9 novembre è possibile richiedere ed ottenere il bonus pc, tablet e internet 2020. Una misura messa a disposizione dal governo insieme all’Unione Europea per consentire a tutto il territorio italiano di omogeneizzarsi per quanto riguarda la digitalizzazione. L’obiettivo è quello di ridurre il divario digitale presente nelle varie zone del paese. Scopriamo nel dettaglio in cosa consiste il bonus, pc tablet e internet 2020 come richiederlo e quali sono i vincoli da dover rispettare per averne diritto.

Bonus pc, tablet e internet 2020: che cos’è?


Il bonus pc, tablet e internet 2020 è un’importante misura messa a disposizione dal governo con il supporto dell’Unione Europea: l’obiettivo è quello di ridurre il gap digitale presente tra alcune zone geografiche italiane. La digitalizzazione è un aspetto molto importante che soprattutto durante i mesi di lockdown, ha fatto emergere la fragilità del sistema italiano ancora non in grado di permettere a tutti di fruire dei tanti vantaggi e delle potenzialità della connessione internet. Infatti, durante quest’emergenza sanitaria, l’Italia si è scoperta non capace di garantire a tutti gli studenti di poter svolgere la didattica a distanza resasi necessaria per contrastare il contagio da Coronavirus.

Un problema che non riguarda soltanto l’ambito scolastico e il tessuto sociale, ma anche e soprattutto quello produttivo per offrire alle aziende gli strumenti necessari per poter operare in smart working. Lo smart working non è soltanto un metodo per ridurre il rischio di contagio, ma è anche uno sguardo verso il futuro e un approccio che consente a molte aziende di poter risparmiare sui costi di gestione. Ad esempio, in questo modo le aziende potranno prevedere uffici e spazi lavorativi meno importanti giacché alcuni dei propri dipendenti potranno operare comodamente da casa. Le ripercussioni positive che il bonus pc, tablet e internet 2020 vuole consentire, sono molteplici e riguardano anche la tutela dell’ambiente (meno inquinamento in ragione di un numero minore di persone che dovranno recarsi a lavoro). Entrando maggiormente nel merito, questo bonus è un vero e proprio voucher che il governo mette a disposizione delle famiglie italiane per l’acquisto di dispositivi che consentono la navigazione sul web come nel caso di pc e anche per la connettività. L’entità del bonus può oscillare da un minimo di 200 euro fino ad un massimo di 500 euro a seconda del reddito Isee.

Quali sono i vincoli e come fruire del bonus

Per ottenere il bonus pc, tablet e internet 2020, è necessario soddisfare alcuni vincoli per quanto riguarda la situazione reddituale: nello specifico per ottenere un voucher del valore di 500 euro da spendere per soluzioni che garantiscono la connettività, è necessario che l’Isee sia inferiore a 20.000 euro. Qualora invece l’Isee dovesse essere superiore e fino ad un massimo di 50.000 euro, allora si ha diritto ad un voucher da 200 euro. La gestione del bonus è a cura di Infratel che ha messo a disposizione un apposito portale web dove i vari operatori telefonici operanti sul territorio italiano si sono accreditati.

Per la presentazione della domanda è necessario rivolgersi direttamente ad un operatore telefonico accreditato che dovrà occuparsi di tutti gli aspetti. Sul sito di Infratel si può prendere visione di un’apposita lista dove sono inseriti tutti gli operatori telefonici accreditati per il servizio. Quindi il privato deve rivolgersi all’operatore telefonico di propria fiducia per presentare le documentazioni necessarie ed in particolare l’Isee che dovrà essere autocertificato. Da sottolineare che il bonus prevede, per quanto riguarda la fascia di famiglie con Isee inferiore ai 20.000 euro, di poter spendere complessivamente 500 euro, di cui 200 per la connettività e 300 euro per l’acquisto dei dispositivi che permettono la navigazione. Per quanto riguarda, invece, la fascia Isee che arriva fino a 50.000 euro è previsto un voucher da 200 euro che può essere speso soltanto per la connettività. A proposito di connessione, è necessario che soddisfi alcune specifiche di performance nominali ed in particolare che la velocità sia almeno pari a 30 Mbps.


Pubblicato

in

ID: